recupero del patrimonio edilizio

RSA – Collegio San Filippo Neri

Lanzo Torinese (TO)

Da struttura scolastica Salesiana a nuovo polo di servizi socio-assistenziali, con al centro del progetto il rinnovo dell’identità e la riqualificazione del luogo: dopo anni di abbandono, nel 2017 si avvia l’importante intervento di restauro e di recupero funzionale dell’ex Collegio San Filippo Neri, finalizzato alla realizzazione di una residenza sanitaria assistenziale da 100 posti letto.

Il complesso, nel suo insieme, è collocato in posizione dominante sulla linea di crinale del monte Buriasco e costituisce un punto di riferimento visivo immediato nel contesto paesaggistico locale. “La nuova residenza sanitaria assistenziale” – si legge nella relazione di progetto redatta dallo studio PICCO architetti di Torino, impegnato da anni in molti interventi nel campo dell’hospitality e dell’housing sociale – “è situata all’interno della manica ottocentesca su Piazza Albert e del fabbricato minore dell’ex teatro ad essa adiacente. L’obiettivo del recupero è stato quello di realizzare una struttura confortevole, che permetta agli ospiti una permanenza serena, dotata di comfort di tipo alberghiero in una struttura storica con elementi di valore nella specificità dei locali interni e nel rapporto con lo spettacolo del paesaggio circostante, avendo particolare attenzione alla gestione energetica dell’intero complesso.”
A piano terra si trovano gli ambienti per l’accoglienza, gli uffici, le sale polivalenti, gli spogliatoi per il personale e alcune zone di deposito. Ai piani superiori si sviluppano le aree residenziali, con le camere degli ospiti, le sale da pranzo e gli altri servizi di struttura. Un nuovo volume, caratterizzato da una pelle di rivestimento esterno in vetro, ospita i soggiorni di nucleo.
“Gli interventi sono stati realizzati nel rispetto dei caratteri originali dell’architettura ottocentesca del Collegio” – si legge ancora nella relazione di progetto – “con particolare attenzione alla valorizzazione dei parapetti esterni, degli apparati decorativi e degli intonaci, con scelte di progetto che hanno esaltato il sistema voltato presente. La ricerca di equilibrio tra le esigenze dimensionali richieste dalla normativa per i locali della RSA e la struttura storica dell’edificio, è stata l’obiettivo del progetto condiviso anche con la Soprintendenza.”

Committente: Santa Croce S.r.l., Torino
Progetto architettonico e coordinamento: PICCO architetti, Torino – Arch. Cristiano Picco, Arch. Federica Gomiero
Progetto strutturale: Duepuntodieci Associati, Pinerolo (TO) – Ing. Andrea Durando, Ing. Stefano Coalova
Progetto impiantistico: STUDIOUNO, Torino – Arch. Mauro Preite, Geom. Dario Bongiovanni
Direzione Lavori Generale: Arch. Cristiano Picco (PICCO architetti)
Impresa esecutrice: SECAP S.p.A. Torino
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePartizioni interne realizzate con tramezzi a secco in linea con il tema dell’”addizione”, rispettosa del contesto ma evidente nel sottolineare la discontinuità tra esistente e nuovo progetto.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti interne Saint-Gobain Italia, realizzate con strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre accoppiate su ogni lato del tramezzo, una di tipo standard Gyproc Wallboard 13 ed una ad alta resistenza Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
Nelle vie di fuga la Gyproc DuraGyp Activ’Air® è sostituita da una lastra Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air®, che assicura un comportamento di reazione al fuoco in euroclasse A1 richiesto dalle normative in tema di antincendio.
Nelle stanze degli ospiti e nei locali ad uso comune, le pareti interne sono posizionate tra una volta e l’altra - per non interromperne la geometria - mentre i servizi igienici privati delle camere sono ricavati all’interno di una serie di “box” ribassati che lasciano libera la visione dei soffitti esistenti.
Focus contatti
Del Regno S.r.l. Orbassano (TO)
Titolare: Franco Del Regno
Area di specializzazione: Pareti a secco, controsoffitti e pavimenti sopraelevati
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995