Residenze “Le Venezie”
Nel cuore della cittadina di San Bonifacio, all’angolo tra Corso Venezia e Via Trento, un edificio di fine Ottocento è stato completamente riqualificato, utilizzando un linguaggio architettonico che abbina elementi chiaramente riconducibili alla tradizione ottocentesca a forme più contemporanee, evidenti nel prospetto laterale e nel piano attico.
L’edificio è composto da appartamenti e spazi direzionali, con un esclusivo piano attico da cui si gode di una magnifica vista sul paese.
Per aumentare sensibilmente il benessere abitativo degli spazi interni e semplificare le fasi di cantiere – sia in termini di tempo di esecuzione che di organizzazione generale dei lavori – si è optato per la posa dei prestazionali sistemi a secco Saint-Gobain Italia, basati sull’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre speciali Gyproc DuraGyp Activ’Air® abbinate a lastre standard Gyproc Wallboard.
Per il coronamento del piano attico ed alcune porzioni di pareti perimetrali è stato scelto l’innovativo sistema Gyproc Glasroc® X, basato sull’applicazione di lastre per esterni di ultima generazione che, grazie ad un nucleo in gesso coeso a speciali rivestimenti in fibra di vetro, garantiscono solidità e massima resistenza all’umidità e alle muffe.
“Il progetto” – ci spiega l’architetto Alessandro Mazzon, progettista e Direttore Lavori – “è stato sviluppato con il preciso intento di offrire ai clienti una residenza di prestigio, in grado di trattenere un forte senso di esclusività attraverso scelte di carattere sia formale che funzionale. La scelta dei materiali si orienta all’innovazione e sostenibilità ambientale, con la possibilità di personalizzare l’interno della propria abitazione. Il risultato finale rigenera una porzione di edificato, inserita nella viabilità di ingresso al paese, rivitalizzando il carattere dell’isolato”.
Committente: Vierre Home S.r.l.,
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Alessandro Mazzon, San Bonifacio
Impresa esecutrice: A.C.S. Costruzioni S.r.l., San Giovanni Lupatoto (VR)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Cooperative Interprice, Colognola Ai Colli (VR) – in collaborazione con Colorzeta New S.r.l., San Bonifacio
Le lastre Gyproc Glasroc® X per la leggerezza e la flessibilità di utilizzo, per l’elevata resistenza all’umidità e alle muffe e per le notevoli prestazioni acustiche, rappresentano la soluzione ideale per i tamponamenti perimetrali, le facciate ventilate e i controsoffitti esterni.
Le stratigrafie dei tramezzi sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre Gyproc Wallboard e Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
L’abbinamento di lastre standard Gyproc Wallboard con lastre speciali Gyproc DuraGyp Activ’Air® garantisce alle pareti ottimi livelli di solidità, un miglioramento della qualità dell’aria grazie alla tecnologia Activ’Air® ed un elevato potere fonoisolante.
[email protected]
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.