architettura contemporanea

Verona Forum

Verona (VR)

Verona Forum è una tra le più importanti e significative esperienze di riqualificazione urbana avviate in Italia negli ultimi anni e rappresenta il primo tassello di un mosaico destinato a modificare radicalmente la città scaligera.
Un intervento di grande fascino dominato da forme architettoniche dinamiche e sinuose, in cui la sostenibilità diventa la base di una nuova cultura del progettare, dove il costruito si integra con l’ambiente e lascia grandi spazi al verde: gli edifici del nuovo Forum sono infatti immersi in un grande parco di 10.000 metri quadri fruibile anche dagli abitanti dei vicini quartieri residenziali. ‘Volevamo che questo complesso rappresentasse qualcosa di innovativo per la città – dice Bruno Tosoni, Presidente della società CIS che ha promosso l’iniziativa – il simbolo di un cambiamento urbanistico e di una nuova filosofia costruttiva. Siamo orgogliosi di aver posato la prima pietra del processo di ricostruzione della nuova Verona, non solo con alti standard architettonici, ma anche secondo criteri di efficienza energetica e rispetto per le persone e l’ambiente.’

Situato tra il casello di Verona Sud e il centro storico, il nuovo complesso disegnato da Mario Bellini è costituito da una torre direzionale destinata a diventare un nuovo centro dell’economia locale, un prestigioso hotel quattro stelle business – il più grande della città – e un centro fitness Virgin Active.
Le facciate del centro direzionale sono progettate ‘a doppia pelle’ con ventilazione meccanica: un nuovo sistema integrato e automatizzato che permette di gestire al meglio la trasmissione del calore e della luce all’interno dell’edificio.
La facciata così concepita è costituita da due superfici trasparenti separate da un’intercapedine in cui fluisce una portata d’aria naturale o forzata. La parte esterna è composta da innovativi pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, in grado di raggiungere elevati rendimenti con qualsiasi orientamento e anche in condizioni climatiche non ottimali. La facciata diventa così un elemento attivo dell’edificio, capace di regolare il comfort interno in termini di temperatura, luminosità e acustica, oltre a far risparmiare e produrre energia, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Anche l’albergo è dotato di tecnologie all’avanguardia che, attraverso una rete di dispositivi elettronici, permettono un ottimale controllo degli impianti: un unico sistema può gestire in modo automatizzato il riscaldamento, il condizionamento, l’illuminazione, l’ombreggiamento della facciata e gli allarmi.
Verona Forum è la dimostrazione della possibilità concreta di poter unire tecnologie all’avanguardia, risparmio energetico e comfort ambientale.
In tale contesto l’ormai collaudata tecnologia a secco Saint-Gobain Italia ha messo a disposizione soluzioni ad alto contenuto progettuale, non solo per le caratteristiche intrinseche dei materiali adottati, ma anche e soprattutto per l’estrema funzionalità della tecnica costruttiva, che ha notevolmente facilitato la gestione automatizzata di tutta l’impiantistica del complesso.
Le moderne metodologie offerte da Saint-Gobain Italia e l’esperienza nella posa in opera della società Magalini srl – che da più di trent’anni è specializzata nell’applicazione di sistemi costruttivi a secco – hanno garantito efficienza energetica, comfort termoacustico e protezione passiva dal fuoco, sia nelle compartimentazioni interne che nelle contropareti tecniche.
Un ruolo importante viene giocato dai controsoffitti Saint-Gobain Italia che, progettati con diverse soluzioni per renderli fissi o ispezionabili a seconda delle esigenze dei vari locali, abbinano sempre prestazioni tecniche ad un ottimo risultato estetico.
Negli uffici della torre direzionale si è optato per l’uso del sistema Gyproc Gyptone Quattro 20 costituito da eleganti pannelli modulari con un eccellente grado di finitura ed elevate caratteristiche di assorbimento acustico.
Negli spazi comuni dell’albergo i controsoffitti in lastre Saint-Gobain Italia diventano il principale elemento estetico, con suggestivi disegni e motivi architettonici: ne è un esempio l’intervento nelle sale convegni dove un razionale gioco di pieni e vuoti sfrutta la forma del quadrato per personalizzare ed impreziosire tutto l’ambiente.

Promotori dell’iniziativa: RECIS Real Estate Compagnia Investimenti Sviluppo – VRF VERONAFORUM
Progetto: Mario Bellini Architect(s)
Impresa esecutrice: Costruire srl, Villafranca di Verona
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: MAGALINI srl, Villafranca di Verona

Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
edilizia scolastica

Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari

Parma

Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Garc Costruzioni SB S.p.A.
Carpi (MO)
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995