Borgo San Francesco
All’interno dell’articolato programma integrato “Housing Città dei Sassi” nasce il complesso rivolto alla terza età denominato “Borgo San Francesco”, basato sul concetto di architettura inclusiva e composto da una Residenza Sanitaria Assistenziale e da una struttura di co-housing per anziani autosufficienti.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webertherm robusto universal – webertherm comfort G3 – weberplan MR81 – weberplan IsoLight250
Fin dall’inizio l’obiettivo del progetto consisteva nel realizzare un intero borgo dedicato agli anziani, concettualmente innovativo ed aperto alla cittadinanza. Questo per promuovere l’interazione tra degenti e i cittadini del quartiere e contribuire a favorire le relazioni, fondamentali per un invecchiamento attivo, come sottolineano Rosa Pistone, Presidente di Argenta S.r.l., committente dell’iniziativa e Daniele Tagliente, Presidente di Matera 90 S.r.l., società titolare dell’intero Programma Integrato: “In questi anni abbiamo approfondito e studiato con attenzione le problematiche connesse alla terza età e abbiamo capito che oggi è necessario elaborare soluzioni alternative che considerino l’anziano come una risorsa, nell’ottica di un invecchiamento attivo basato sulla socializzazione. Abbiamo fatto nostro il concetto di architettura inclusiva, tenendo conto dell’ambiente in cui il progetto si insedia, favorendo le tematiche ecologiche ed evitando soluzioni ghettizzanti.”
Partendo da tali premesse, l’organizzazione distributiva, strutturale e funzionale del complesso è orientata a mantenere stili di vita vicini ad una dimensione familiare, favorendo le abitudini e le modalità di relazione delle persone residenti e garantendo loro occasioni di vita integrata e adeguati livelli di scambio sociale.
La Residenza Sanitaria Assistenziale denominata “Villa Anna” – realizzata con struttura tradizionale in muratura e sistema di isolamento esterno webertherm robusto universal – è organizzata secondo quattro grandi aree funzionali destinate alla residenzialità, alla valutazione e alle terapie, alla socializzazione ed ai servizi generali di supporto.
La struttura di co-housing per anziani autosufficienti – costruita con struttura in legno e sistema di isolamento a cappotto webertherm comfort G3 – è composta da unità abitative contigue certificate Casa Clima, collegate alla RSA tramite un sistema di viabilità pedonale e progettate nel rispetto di principi volti ad assicurare la tutela dell’ambiente e l’ottimizzazione degli spazi.
Proponente: Matera 90 S.r.l., Matera
Committente: Argenta S.r.l., Matera
Progetto: Arch. Antonio Di Benedetto, Matera
Progetto di variante: Arch. Nicola Fabrizio – Arch. Laide Aliani – Arch. Stefano Sileo
Direzione Lavori: Arch. Nicola Fabrizio, Matera
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Tagliente Costruzioni S.r.l., Matera
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.