tecnica e innovazione

Biennale Internazionale dell’Antiquariato

Firenze

La trentesima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze è stata ancora una volta ospitata negli eleganti spazi barocchi di Palazzo Corsini, uno scenografico edificio a corte che si affaccia su uno dei lungarni più belli della città.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
MIRALITE® REVOLUTIONSTADIP® PROTECT SECURIT®

Per accogliere le oltre 3.000 opere esposte e le oltre 80 gallerie italiane e straniere è stato progettato un nuovo e suggestivo allestimento con l’intento di aumentare la luminosità agli spazi interni ed offrire una maggiore visibilità delle architetture seicentesche di palazzo Corsini.

“Abbiamo scelto di continuare nella tradizione di elegante classicismo” – racconta Matteo Corvino, autore del progetto di allestimento – “ma, allo stesso tempo, il nuovo progetto per la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si apre alla modernità: tagli contemporanei sulle imponenti cornici classiche dei portali degli stand vivono di luce naturale grazie al soffitto di vetro del percorso centrale. Inoltre questo soffitto apre suggestivi scorci sulla grandiosa architettura seicentesca delle facciate di Palazzo Corsini”.

Gli ingressi degli stand dei vari espositori sono incorniciati ed impreziositi da eleganti portali in vetro STADIP® PROTECT SECURIT® e da strisce di specchi ecologici MIRALITE® REVOLUTION che garantiscono eccezionali risultati di luminosità e design, con suggestivi riflessi e particolari effetti cromatici.

“Proseguendo lungo il percorso degli stand” – aggiunge Matteo Corvino – “una volta sul terrazzo che dà sull’Arno, si svela sul lato cortile un effimero giardino pensile all’italiana dove bordure di lusso incorniciano le grandi lastre di cristallo che, viste dall’alto, evocano con i loro riflessi un lungo bacino d’acqua. Il progetto, su questa base, sarà di volta in volta reinterpretato e diverso già dalla prossima edizione”.

Committente: Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Segretario Generale della Biennale: Fabrizio Moretti, Firenze
Presidente della Biennale: Dario Nardella – Sindaco di Firenze
Progetto dell’allestimento: Studio Matteo Corvino – Events & Interior Design, Venezia
Progetto strutturale: Ing. Daniele Battisti – Studio di Ingegneria Marzocca, Senigallia (AN)
Fornitura e posa vetri Saint-Gobain Glass: Santelli Vetri, Loc. La Torre – Borgo S. Lorenzo (FI)

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995