architettura contemporanea

Palacongressi

Rimini (RN)

Flessibilità di utilizzo con possibilità di ospitare numerosi eventi in contemporanea, modularità degli spazi congressuali ed espositivi, ottima dotazione di parcheggi interrati, forte attenzione alle tematiche ambientali: sono queste le peculiarità del nuovo Palacongressi di Rimini. Il progetto è firmato dall’Architetto Volkwin Marg dello studio GMP di Amburgo – uno dei maggiori interpreti dell’urbanistica contemporanea mondiale e già autore del nuovo quartiere fieristico di Rimini – che così definisce il suo edificio: “un’opera solida, funzionale, contemporanea, una struttura di forte impulso per il mercato dei congressi”. Il verde ed il rispetto dell’ambiente sono elementi prioritari dell’intervento, che appare perfettamente integrato con la vita sociale e le strutture ricettive della città.

Il nuovo Palazzo dei Congressi sorge su un lotto di 38.000 mq, è suddiviso in due corpi principali ed ha una capienza di 42 sale, 9.300 posti a sedere e numerose aree per l’allestimento di esposizioni temporanee.
Il primo corpo ospita l’enorme foyer d’ingresso e, al piano superiore, il grande anfiteatro a forma di conchiglia; qui i 1.600 posti a disposizione sono realizzati con sedute fisse in cemento armato completamente rivestite a secco da lastre di gesso rivestito Saint-Gobain Italia. Questo ha permesso di ricavare, in modo non visibile, le griglie di aerazione dell’impianto di riscaldamento e raffrescamento.
Il controsoffitto in lastre della sala, costituito da una serie di spicchi di cerchio intervallati da opportuni “scuretti”, accentua l’andamento curvilineo dello spazio e le sue caratteristiche organiche.
Il secondo corpo di fabbrica contiene varie aule congressuali di diversa metratura, uffici, spazi di servizio e la sala della “Piazza”, lo spazio principale del complesso con i suoi 4.700 posti.
La copertura di questa sala è costituita da 72 spettacolari volumi a piramide – che terminano con lucernari vetrati dai quali penetra la luce naturale – realizzati con una carpenteria principale in ferro sulla quale è ancorato il controsoffitto Saint-Gobain Italia in lastre Gyproc Rigitone 8/18 Q.
Gyproc Rigitone, grazie ai diversi tipi di perforazione delle lastre, offre elevatissimi livelli di assorbimento acustico e conferisce ai soffitti un aspetto estetico omogeneo e di grande impatto dal punto di vista architettonico.
“Il nuovo Palacongressi di Rimini” – sottolinea il Geom. Cosimo Bugliari, responsabile di cantiere della SEA srl – “è la dimostrazione dell’efficacia della tecnologia a secco Saint-Gobain Italia. I numerosi controsoffitti che abbiamo realizzato trasmettono calore e comfort a tutti gli ambienti interni; le pareti prestazionali in lastre, assemblate con diverse tecniche e materiali Saint-Gobain Italia a seconda delle esigenze, garantiscono prestazioni meccaniche ed il perfetto isolamento acustico di tutti gli spazi congressuali.”

Committente: Società del Palazzo dei Congressi spa, Rimini
Progetto: Studio di architettura GMP, Stoccarda
Impresa esecutrice: COFELY Italia spa
Direzione Cantiere: Ing. Simone Innocente – Geom. Venditti G. Franco
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: SEA srl, Caprino Bergamasco (BG)

Giugno 2025
residenziale

Gate Central

Milano

Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Busnelli S.r.l.
Lissone (MB)
architettura contemporanea

eVISO – Center of Collective Intelligence

Saluzzo (CN)

Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Millone Serramenti S.r.l.
Moretta (CN)
Vitrum & Glass S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso

Treviso

Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Palladio Servizi S.r.l.,
Villorba (TV)
recupero del patrimonio edilizio

Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36

Napoli

Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Green S.r.l.
Acerra (NA)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995