Casa NZEB
“Il bello di essere architetto è che puoi camminare nei tuoi sogni” affermava l’architetto Harold Wagoner intorno alla metà del secolo scorso ed il progetto della casa NZEB a Monopoli nasce proprio dal desiderio dei proprietari nonché progettisti della villa – marito e moglie – di creare un luogo denso di significati, di luce, di superfici e volumi puri, in grado di racchiudere come uno scrigno la vita della loro famiglia.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webertherm comfort G3 – webercote siloxcover R
“La nostra spiccata sensibilità ecologista” – ci raccontano gli architetti Vito Nacci e Debora Grande – “ha generato un progetto fortemente innovativo che, pur mostrandosi contemporaneo nel disegno, assume in sé molte tecniche e accorgimenti presi dalla tradizione costruttiva mediterranea, con l’obiettivo principale di ottenere un involucro con elevatissime prestazioni dal punto di vista dei consumi, oltre che sostenibile a livello ambientale. Il progetto è riuscito così a fondere sapientemente le istanze della bioarchitettura con le scelte stilistiche, assecondando le necessità di ombreggiamento estivo, guadagno solare invernale, raccolta e accumulo dell’acqua piovana, orientamenti bioclimatici e quant’altro e rendendo tali accorgimenti dei ‘segni’ unici, fortemente caratterizzanti l’opera nel luogo esatto in cui è stata concepita e realizzata”.
In quest’ottica nascono le differenze nei prospetti dell’edificio, con finestre piccole a nord e grandi aperture a sud, quest’ultime sempre schermate da appositi aggetti o pergolati, studiati proprio per permettere l’ingresso diretto dei raggi solari in inverno ma non in estate. Tali sporti costituiscono anche una precisa scelta stilistica, andando ad “incorniciare” e collegare i tre corpi di fabbrica che, disposti con precisi orientamenti bioclimatici, ospitano le diverse funzioni residenziali.
Il prestazionale isolamento termico Saint-Gobain Italia abbinato all’uso di tonalità chiare per il trattamento delle superfici esterne dell’edificio, assicura massimo comfort abitativo agli spazi interni e consente una forte riduzione del riscaldamento estivo delle facciate dovuto all’irraggiamento solare.
“Le soluzioni architettoniche ed impiantistiche realizzate” – aggiungono i progettisti – “hanno permesso alla casa di rientrare tra le poche residenze private unifamiliari NZEB costruite in Italia, con una classe energetica A4. NZEB è acronimo di Nearly Zero Energy Building e tale termine definisce tutti gli edifici ad elevatissime prestazioni che riducono ai minimi termini i consumi per il loro funzionamento e l’impatto nocivo sull’ambiente”.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.





