Palazzo della Curia Vescovile
Situato nella centralissima piazza Sant’Antonio di Termoli – di fronte alla sede municipale e a pochi metri dal mare – il monumentale Palazzo della Curia Vescovile è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione e di conservazione finalizzato alla realizzazione di una “casa” destinata ad attività socio–caritative della Diocesi cittadina.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Sistemi fonoassorbenti indipendenti:
Gyproc Fireline – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Habito® Forte Hydro – Gyproc Wallboard
L’edificio, risalente al XIV secolo, è un grande organismo edilizio a “corte aperta” sottoposto a vincolo e tutela da parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, ai sensi della legge 1089/39.
A seguito del progetto di recupero e di rifunzionalizzazione, oggi il complesso ospita diverse funzioni: un archivio storico, una biblioteca, uffici e locali tecnici, varie sale polivalenti e spazi con destinazione residenziale ai piani più alti.
Tutti gli ambienti “ruotano” intorno alla scenografica scalinata interna e si affacciano sulla corte interna, pensata come un chiostro conventuale che funge da punto di raccordo con lo spazio circostante.
“L’edificio rappresenta un vero e proprio simbolo dell’architettura di Termoli” – ci raccontano i progettisti Giovanni Risolo ed Antonio De Gregorio – “ed è sempre stato un punto di riferimento per la nostra città e per l’intera diocesi, grazie alla sua specificità di luogo aperto alla comunità e ai giovani. Vista l’importanza storica e la pregevole fattura del manufatto dal punto di vista stilistico, abbiamo optato per un intervento che fosse ‘conservatore’ e nello stesso tempo ‘progettuale’, capace di restituire al bene la piena fruibilità oltre che un aspetto più consono al suo valore, migliorandone le funzioni e reinserendolo, a pieno titolo, nel tessuto culturale della città”.
Committente: Diocesi di Termoli – Larino
Progetto e Direzione lavori: Arch. Giovanni Risolo, Termoli – Ing. Antonio De Gregorio, Termoli
Progetto impianti: Ing. Gioacchino Iannone, Termoli
Collaudatore statico: Arch. Ivano Ludovico, Termoli
Impresa esecutrice opere edili: Visan S.r.l., L’Aquila
Impresa esecutrice opere impiantistiche: Costanzo Rossi, Portocannone (CB)
Consulenza tecnico-commerciale per i sistemi Saint-Gobain Italia: Cianciosi S.r.l., Termoli
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Visan S.r.l., L’Aquila
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Gyproc Habito® Forte e Gyproc Habito® Forte Hydro, in particolare, sono lastre contraddistinte da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi.
[email protected]
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.