Chiesa di San Rocco
A seguito di un generale intervento di recupero e ristrutturazione, divenuto indispensabile soprattutto per il ripristino di alcuni elementi architettonici a rischio collasso, riapre alla comunità la Chiesa di San Rocco a Stornara, una delle testimonianze di architettura sacra più antiche ed importanti del territorio.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webersan evocalce
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into F – webercalce rasatura – webercalce rasatura L
Pitture e rivestimenti:
webercote calcecover L – webercote silicacover R
I lavori hanno riguardato la messa in sicurezza delle strutture portanti e del tetto, in linea con le attuali normative antisismiche e di sicurezza, il risanamento del campanile e di tutte le facciate esterne, l’adeguamento degli impianti e la riqualificazione delle volte interne e di alcuni elementi decorativi originari.
Gli intonaci ed i rivestimenti esistenti – sia all’interno che all’esterno del complesso – sono stati rimossi e sostituiti da prodotti naturali Saint-Gobain Italia, a basso impatto ambientale e con cicli applicativi appositamente studiati per gli interventi di restauro e di riqualificazione del patrimonio edilizio storico.
“E’ stato fatto un lavoro davvero importante” – ha sottolineato Monsignor Luigi Renna, Vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano – “che ha messo insieme l’antico con il nuovo, senza forzature. Mi auguro che questo luogo e questi lavori siano spiegati e mostrati anche ai più giovani, perché avranno il privilegio di avere più bellezza nel loro paese. Chiedo che questa chiesa sia lasciata alla sua nobile sobrietà, senza orpelli di scarsa fattura”.
Committente: Parrocchia di San Rocco, Stornara – Curia Vescovile Cerignola – Ascoli Satriano
Progetto e Direzione lavori: Arch. Vincenzo Belpiede, Cerignola (FG)
Impresa esecutrice: Cadinvest S.r.l., Cerignola (FG)
Direttori di cantiere: Ing. Donato Calice – Arch. Claudia Calice
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Sabino Fatone, Andria (BT)
In alcune zone, sia all’interno che all’esterno, la posa dell’intonaco webersan evocalce garantisce l’idoneo trattamento di deumidificazione delle murature storiche affette dal fenomeno dell’umidità di risalita.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.