Ospedale Infantile Regina Margherita
L’Ospedale Infantile Regina Margherita è una struttura specializzata nella prevenzione e nella cura delle varie malattie dell’età infantile e, grazie alla presenza di tutte le specialità mediche, chirurgiche e diagnostiche, è un centro di riferimento a livello nazionale per neonati, bambini e adolescenti per le patologie più complesse.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Eurocoustic Tonga A22 – Eurocoustic Tonga E20
Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Hydro – Gyproc Rigitone 8-15-20 Activ’Air®
Lo studio di architettura Miroglio + Lupica architetti, specializzato nella riqualificazione di spazi pubblici ed in particolare dei luoghi di cura, ha curato la progettazione e la Direzione Lavori di vari reparti dell’ospedale ed in particolare:
1. Ambulatori Oncoematologia Pediatrica – Primo piano
“La natura è stata il tema che ha guidato l’intero processo di umanizzazione degli ambulatori: le pareti curve, ispirate proprio alla sinuosità del mondo naturale, movimentano l’andamento rettilineo dello spazio e offrono sinergia e continuità estetica e funzionale con gli altri reparti già ristrutturati. Grafiche, pareti curve, colori e giochi di pavimentazione permettono di far sentire i piccoli pazienti a proprio agio, cercando di alleviare anche dal punto di vista psicologico le difficoltà del percorso terapeutico. Ogni ambiente, in base alla propria funzione, è caratterizzato da un colore differente, che viene ripreso dalla pavimentazione, dalle porte, dai rivestimenti e dal controsoffitto. In questo modo si creano dei percorsi utili e comprensibili tanto per l’utenza quanto per gli stessi operatori sanitari.”
2. Nefrologia e Gastroenterologia pediatrica – FASE 01 – Sesto piano
“L’esplorazione dello spazio, immaginata come un “viaggio” nel cosmo, è il tema che ha guidato il rinnovamento del reparto. L’obiettivo è di allontanare i piccoli pazienti dalla realtà ospedaliera e alleggerire il percorso terapeutico all’interno del reparto, immergendoli nel mondo dello spazio e dei corpi celesti. Infatti l’ambiente influenza il bambino in misura maggiore rispetto all’adulto, in quanto egli ha una percezione dell’intorno più immediata e istintiva che permette un’esperienza più immaginativa nella relazione col mondo. Le illustrazioni grafiche di stelle e pianeti, i nuovi apparecchi luminosi e i colori di porte, pareti e pavimentazioni concorrono a richiamare l’idea dello spazio: in questo modo, entrare nella propria camera diventa per i piccoli pazienti un po’ come mettere piede su un nuovo pianeta tutto da esplorare.”
3. Pronto Soccorso DEA e Pronto Soccorso OBI – Piano terra e primo piano
“Il viaggio è il tema che accomuna il DEA e l’OBI. Qui il percorso temporaneo di guarigione diventa una storia a misura di bambino in cui i protagonisti sono sei animali della fauna piemontese che diventano dei perfetti compagni di viaggio per i giovani pazienti. Si parte dalla sala d’attesa, trasformata simbolicamente in una fermata dell’autobus, fino ad arrivare all’OBI. I protagonisti dello storytelling vogliono evocare una realtà naturale riconoscibile agli occhi dei piccoli fruitori, in modo da rendere l’ambiente ospedaliero e il percorso stesso di cura più piacevoli e confortevoli.”
4. Reparto Oncoematologia Pediatrica – Quinto piano
“Portare all’interno del reparto ciò che la natura esterna offre, traslandolo su una dimensione onirica: è questo il fulcro del progetto. L’armonia della natura, in continuità con il Pronto Soccorso e l’Hospice, non è rappresentata fedelmente ma evocata attraverso immagini e citazioni che mirano a stimolare nei giovani pazienti la scoperta, il confronto e il conforto, favorendo la creazione di una rete di comune empatia. La volontà è quella di donare ai giovani pazienti una sensazione di familiarità, benessere terapeutico e di estraniazione dal contesto ospedaliero, come in una specie di “locus amoenus”.”
Committente: ADISCO Onlus (Ambulatori Oncoematologia Pediatrica, Pronto Soccorso DEA, Pronto Soccorso OBI, Reparto Oncoematologia Pediatrica) – FORMA Onlus (Nefrologia e Gastroenterologia Pediatrica)
Progettazione architettonica e Direzione Lavori: Miroglio + Lupica architetti, Torino
Impresa esecutrice/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Tielle Impianti S.r.l., Torino
Per i controsoffitti modulari ispezionabili si è optato per il sistema Eurocoustic Tonga A22 e Eurocoustic Tonga E20, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia che garantiscono contemporaneamente un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità ed un’adeguata resistenza al fuoco.
I controsoffitti continui sono invece realizzati con lastre speciali Gyproc DuraGyp Activ’Air® ad alta resistenza e, negli ambienti umidi, con lastre idrorepellenti Gyproc Hydro a basso assorbimento d’acqua.
Per i controsoffitti fonoassorbenti si è infine scelto il sistema Gyproc Rigitone 8-15-20 Activ’Air® che sfrutta le caratteristiche di particolari lastre in gesso rivestito forate, in grado di personalizzare gli ambienti interni e di assicurare massimo comfort acustico.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.