recupero del patrimonio edilizio

Polo tecnologico Pavia

Pavia (PV)

In seguito ad un globale intervento di ristrutturazione degli edifici della ex fabbrica Magneti Marelli, nasce il Polo Tecnologico di Pavia, un complesso immobiliare destinato ad ospitare uffici e laboratori con spazi flessibili progettati su misura in base alle richieste dei vari clienti. L’iniziativa ha inizio dalla collaborazione tra l’immobiliare Durabo – proprietaria dei capannoni industriali dismessi – e la società Polo Tecnologico Servizi, costituita nel 2007, proprio per accelerare la crescita del sistema produttivo locale su iniziativa dell’Università, del Comune, della Provincia e della Camera di Commercio di Pavia. Il nuovo Polo Tecnologico è situato in posizione particolarmente strategica, vicino alla tangenziale e a breve distanza dal centro storico e dal campus universitario, dove sono insediati i Dipartimenti scientifici dell’Università di Pavia, Enti pubblici di ricerca come CNR, INFN e INFM, Istituti di ricovero e cura, mense e centri sportivi.

Il progetto di riconversione della struttura conserva i caratteri salienti dell’architettura industriale originaria, inserendo nuovi elementi stilistici e frazionando i vecchi capannoni in ambienti di varie dimensioni; ciò sfruttando le notevoli altezze a disposizione con l’inserimento di piani soppalchi, così da personalizzare maggiormente i vari spazi ed aumentarne notevolmente la superficie calpestabile.
Tutti i tramezzi interni, i divisori tra le unità immobiliari e le contropareti che foderano le murature perimetrali sono realizzati completamente a secco con pareti alte fino a sette metri, solide ed estremamente isolanti dal punto di vista acustico.
“Abbiamo realizzato tutto il lavoro in soli quattro mesi – ci spiega Giuliano Coppellotti della Isolservice Fidenza, la ditta che ha posato tutti i sistemi Saint-Gobain Italia – grazie ai vantaggi tipici della tecnica a secco, che permette di costruire pareti davvero performanti e meccanicamente resistenti, con grande velocità e pulizia di cantiere”.
Nella suggestiva sala riunioni la copertura inclinata è interamente rivestita con il Gyproc Gyptone Quattro 20, un sistema per controsoffitti ispezionabili costituito da speciali pannelli acustici Saint-Gobain Italia a base di gesso rivestito; la regolarità della foratura quadrata e la finitura satinata di elevata qualità (presente anche sui bordi laterali) consentono di abbinare a notevoli risultati di assorbimento acustico un’ottima resa estetica ed architettonica.

Committente: Durabo SpA, Pavia
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Giorgio Via, Pavia
Impresa esecutrice: C.E.A.P Società Cooperativa Edile ed Affini Piacentina, Piacenza
Responsabile di commessa: Geom. Luciano Basili
Capo cantiere: Geom. Valerio Galli
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: ISOLSERVICE FIDENZA srl, Fidenza (PR)

Novembre 2025
edilizia scolastica

Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”

Isnello (PA)

La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Arcieri Costruzioni S.r.l.
San Giovanni Gemini (AG)
Vitralglass di Vitale Nicolò
Castellammare del Golfo (TP)
alberghi

Vetera Matera

Matera  

Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
SDV Restauri S.r.l.s.
Matera
Vetreria Calasso Luigi S.r.l.
Copertino (LE)
tecnica e innovazione

Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi

Agerola (NA)

Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Zampetti Distribuzione S.r.l.
Roma
recupero del patrimonio edilizio

Casa Colpi

Levico Terme (TN)

Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Libardoni Costruzioni S.r.l.
Levico Terme (TN)  
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995