Centro culturale San Donato a Novoli
All’interno del Centro Servizi del quartiere San Donato a Novoli – nell’area occupata fino alla fine del Novecento dagli ex stabilimenti FIAT – nasce un innovativo centro culturale dedicato alle nuove generazioni e voluto fortemente dall’amministrazione comunale di Firenze.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone 8/18 Q Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34
Pareti e controparte a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Il complesso si sviluppa su due piani per una superficie complessiva di circa 2.200 metri quadrati. Al piano alto è presente una sala lettura ed uno spazio polivalente per incontri e convegni mentre il piano terra ospita un vero e proprio centro appositamente progettato per i più giovani, con una sala multimediale attrezzata e sistemi informatici di ultima generazione, quali schermi touch screen e stampanti 3D.
I due livelli del complesso affacciano sul grande spazio centrale, una sorta di “piazza coperta” a tripla altezza che rappresenta il fulcro dell’intervento, arricchita da scenografiche installazioni artistiche che avvolgono i sei pilastri esistenti, scelte a seguito di un apposito concorso di idee.
“Un concept chirurgico nelle scelte tecniche e architettoniche caratterizza il progetto” – si legge nella relazione dello studio di progettazione ATIProject di Pisa – “perno nella ricostituzione delle relazioni fra la città e la ex centrale termica… Un organismo architettonico innovativo, in grado di mutare il proprio aspetto durante la giornata, variando i suoi contenuti informativi… Un Urban Center di nuova generazione per la città di Firenze.”
“L’intervento è il frutto di una precisa volontà da parte dell’amministrazione comunale” – aggiunge l’architetto Mario Pittalis, direttore dei lavori per conto del Comune di Firenze – “di dare spazio alle nuove generazioni e ai giovani artisti, particolarmente colpiti dalla crisi di questo ultimo periodo. Con l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e quello all’Urbanistica Cecilia del Re è stato fatto uno sforzo notevole per realizzare una struttura caratterizzata da un notevole imprinting culturale, che testimonia il preciso intento delle istituzioni pubbliche di Firenze di dare voce a chiunque voglia esprimere arte e creatività”.
Committente: Immobiliare Novoli S.p.A., Firenze
Progetto architettonico: ATIProject S.r.l., Pisa
Direzione Lavori: Arch. Mario Pittalis – Comune di Firenze
Impresa appaltatrice: AR.CO. LAVORI Soc. Coop. Cons., Ravenna
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Giulio Tanini S.p.A., Firenze – Responsabile di commessa: Massimo Corti
Le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline, Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® e Gyproc Glasroc® X, abbinate ai pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover Arena34, assicurano massima resistenza meccanica, protezione antincendio e qualità dell’aria.
La grande flessibilità di utilizzo delle soluzioni a secco Saint-Gobain Italia e le proprietà fonoassorbenti tipiche del sistema Gyproc Rigitone 8/18 Q Activ’Air®, hanno permesso di realizzare alcune particolari “quinte” scenografiche che si affacciano sulla piazza coperta centrale e che trasmettono a tutto l’ambiente dinamismo, resa estetica e prestazioni acustiche.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.