Palazzo Sartoretti
L’imponente architettura di Palazzo Sartoretti si affaccia sulla splendida Piazza Martiri di Reggiolo ed è il risultato di diversi interventi di restauro e di rifacimenti che nel corso del tempo ne hanno modificato la struttura originaria, risalente al XVI secolo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive
webersan evocalce – webertec rete250 – webertec elicafixA
Malte da ripristino e consolidamento
webertec BTcalceF – webercalce rasatura – webercalce iniezione5 – webercalce into F
Sottofondi, colle e sigillanti
webercol ProGres Top
L’edificio oggi si presenta con una classica planimetria a “C” aperta verso il giardino e con la facciata principale caratterizzata da una parte centrale più alta e da due corpi laterali più bassi, leggermente arretrati.
“All’interno uno scalone settecentesco con balaustra” – si legge sul sito ufficiale del Comune di Reggiolo – “porta alle stanze del piano nobile, caratterizzato da interventi pittorici attuati tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento che gli conferiscono una marcata connotazione neoclassica, con citazioni di interni e di decorazioni di gusto pompeiano. Notevole il magnifico Salone delle Feste, oggi denominato Salone dei Miti, nel quale le decorazioni a trompe-l’oeil creano all’occhio del visitatore sorprendenti effetti di tridimensionalità.”
Il significativo quadro di danneggiamento dovuto agli eventi sismici del maggio del 2012 ha compromesso sia le strutture portanti – pareti murarie, strutture orizzontali e coperture – sia gli elementi portati, quali tramezzi interni e controsoffitti, oltre ad aver causato l’aggravamento di lesioni preesistenti, con danni ingenti alla torretta e ad una porzione dell’ala ovest.
L’importante progetto di restauro e riqualificazione dell’edificio – promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Reggiolo – ha previsto il recupero delle strutture murarie e delle decorazioni originarie, oltre al rifacimento di tutti gli intonaci interni ed esterni. Questo grazie alla professionalità ed alle competenze dell’impresa Tamagni Costruzioni S.r.l. e attraverso l’utilizzo di sofisticate tecnologie di consolidamento e di prodotti naturali ed ecocompatibili forniti da Saint-Gobain Italia.
Committente: Regione Emilia Romagna – Commissario Delegato Emergenza Sisma Regione Emilia Romagna
Soggetto attuatore: Comune di Reggiolo
Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Domizio Aldrovandi
Progetto architettonico e Direzione Lavori: RTP – POLITECNICA, Modena – COPRAT, Mantova – Arch. Ing. Micaela Goldoni
Impresa affidataria: ATI – Mandatario: C.a.m.a.r. Società Cooperativa, Castelnovo Né Monti (RE) – Mandante: R.W.S. S.r.l., Vigonza (PD)
Imprese esecutrici: Tamagni Costruzioni S.r.l., Boretto (RE) – R.W.S. S.r.l., Vigonza (PD)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Tamagni Costruzioni S.r.l., Boretto (RE)
Per la deumidificazione delle murature dei piani più bassi del complesso, l’intonaco premiscelato webersan evocalce consente l’efficace contrasto al fenomeno dell’umidità di risalita.
La calce idraulica naturale NHL di cui sono composti tutti i nuovi intonaci permette il rispetto dei valori di igroscopicità, porosità e traspirabilità dei supporti murari originari.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.