Ipermercato Carrefour
Il nuovo Ipermercato Carrefour di Nichelino è situato vicino alla Tangenziale Sud di Torino e si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione che prevede la creazione di un nuovo e funzionale polo commerciale.
Costruito in solo 12 mesi con l’obiettivo di progettare ambienti accoglienti e più a misura d’uomo rispetto ai tradizionali supermercati, il nuovo edificio presenta spazi razionali e ben delineati, ai quali si accede da una scenografica galleria d’ingresso, contraddistinta da un grande lucernario in copertura e da un sofisticato sistema di illuminazione artificiale.
Nelle zone più alte delle pareti della galleria, il susseguirsi di particolari motivi estetici di forma triangolare – posizionati lungo tutto il perimetro e realizzati con i sistemi a secco Saint-Gobain Italia – diventano l’elemento visivo più suggestivo per i visitatori.
Questo grazie al particolare disegno architettonico progettato, la cui plasticità è notevolmente aumentata dal gioco di ombre creato dalla luce zenitale del lucernario posto in copertura e dalle diverse tonalità di colore che contraddistinguono l’illuminazione artificiale.
Proprietà: Carrefour Property Italia srl, Milano
Progetto galleria: MYGG Design, Milano – Arch. Gerardo Sannella
Direzione Lavori: Ing. Maurizio Milan – Studio Milan, Milano
Impresa esecutrice: Nichelino Village S.c.a.r.l. (ATI: Itinera spa / Praga Construction srl)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ando Contract srl, Alessandria
A partire da una superficie liscia e continua sono state ancorate – su idonee strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 75 cm – le lastre Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, appositamente fresate sul posto e tra loro distanziate con speciali “scuretti” che esaltano la forma triangolare dei singoli motivi.
La suggestiva luce naturale proveniente dal lucernario e le diverse tonalità di colore che contraddistinguono l’illuminazione artificiale, aumentano notevolmente la plasticità e l’impatto visivo di tutto il disegno architettonico.
La lastra Gyproc Fireline è un prodotto di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è appositamente additivato con fibre di vetro e vermiculite, in modo da aumentarne notevolmente la capacità di resistenza al fuoco e soddisfare i requisiti antincendio richiesti dalle vigenti normative.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.