architettura contemporanea

Green Pea

Torino

Ultimo tassello della riqualificazione dell’ex area industriale Carpano Lingotto, Green Pea rappresenta un nuovo format di architettura urbana in equilibrio tra costruito e ambiente, tra sostenibilità e bellezza, tra qualità e funzionalità. Definito da una trama di materiali naturali e permeato di luce e verde, è un edificio resiliente ed eco-sostenibile in ogni suo dettaglio.
Gli studi di progettazione “ACC Naturale Architettura Cristiana Catino” e “Negozio Blu Architetti” hanno concepito un’architettura-simbolo per dare forma alla visione strategica dell’intervento: un complesso altamente sostenibile, un manifesto costruito con nuove tecnologie e materiali naturali, per trasmettere l’idea di rispetto dell’ambiente e di armonia con la natura.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:

Controsoffitti:
Gyproc Gyptone BASE 31 Activ’Air®

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc WallboardGyproc Duragyp Activ’Air® Gyproc HydroGyproc Fireline

Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X

 

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:

Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33

Il volume organico, dalla particolare forma sfaccettata, si sviluppa su cinque piani per 25 metri di altezza in continuità con il filo edilizio esistente e prolungando la facciata esistente di Eataly. L’involucro esterno è costituito da un suggestivo “guscio” costituito da lamelle frangisole in legno che proteggono le grandi superfici vetrate e che permettono all’edificio di respirare, di aprirsi alla città e di proteggersi dal sole.
Attraverso la trama organica delle facciate in legno si inserisce la vegetazione, che diventa vero e proprio materiale costitutivo dell’architettura. Il verde, non usato in maniera mimetica, si sviluppa da un sistema di terrazze e fa apparire l’edificio come un organismo naturale che “vibra” a seconda della luce e della crescita delle piante.
Dal punto di vista impiantistico, Green Pea offre un ampio panorama delle diverse modalità di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili: pozzi geotermici, pannelli fotovoltaici, pannelli solari, mini pale eoliche, smart flowers, fino a pavimenti piezoelettrici che consentono il recupero dell’energia cinetica generata dal passaggio degli utenti. L’insieme di queste strategie ambientali attive e passive, rivolte al raggiungimento della massima efficienza e alla riduzione delle emissioni di CO2, ha consentito di ottenere un punteggio del Protocollo Itaca di 3.5 realizzando un edificio NZEB – Nearly Zero Energy Building – in classe A3.
“Si può costruire meglio di come fatto fino ad ora” – ci racconta l’architetto Carlo Grometto dello studio Negozio Blu Architetti Associati – “e si devono evitare gli sprechi, i sistemi di riscaldamento energivori, i materiali inquinanti, le dispersioni termiche. Bisogna imparare ad usare meglio quanto la natura ci offre ma la tecnica non basta, ci vuole il cuore: bisogna capire i caratteri di un luogo, interagire con le sue storie e il suo paesaggio, così come comprendere i bisogni delle persone. Per questo servono architetture-manifesto come il nostro Green Pea, che lavorano sul piano dell’emozione e che usano tecniche e materiali eco-compatibili, mettendoli in scena come caratteri espressivi”.
“L’edificio, permeabile e inclusivo” – aggiunge l’architetto Cristiana Catino di ACC Naturale Architettura – ”è concepito per trasmettere un senso di respiro, di emozione, di bellezza, di attenzione e di rispetto delle persone e dell’ambiente. Chiunque entri deve sentirsi parte di un progetto più grande di Green Pea, dove ogni gesto è importante e ogni azione etica e consapevole. Pensato come un guscio, un involucro che respira al ritmo della natura e della città, propone una concezione innovativa di retail, che attraverso suggestioni e materiali accompagna l’esperienza dell’utente”.

Committente: Eataly Real Estate S.r.l., Monticello d’Alba (CN)
Supervisione alla costruzione: Carlo Piglione
Progetto architettonico: ACC Naturale Architettura Cristiana Catino, Torino – Negozio Blu Architetti (Gustavo Ambrosini, Paola Gatti, Carlo Grometto), Torino
Direzione Lavori architettonica: Arch. Cristiana Catino, Torino – Arch. Carlo Grometto, Torino
Progetto strutture e geotecnica: Ceas S.r.l., Milano
Progetto energetico, ambientale e impiantistico: Studio S.A.P.I., Grugliasco (TO)
Progetto del verde: ACC Naturale Architettura Cristiana Catino, Torino – Negozio Blu Architetti Associati, Torino – Studio Associato Vigetti e Merlo (agronomi), Torino
Impresa esecutrice opere edili: Impresa Novara S.r.l., Torino
Applicatori sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Dry Costruzioni S.r.l., Torino – Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Applicatore controsoffitti Saint-Gobain Italia: Dry Costruzioni S.r.l., Torino
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vitrum & Glass S.r.l., Cairo Montenotte (SV)

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeFacciate continue in vetro con elevati livelli di luminosità e trasparenza, per mettere in relazione gli ambienti interni con lo spazio esterno e garantire comfort abitativo e risparmio energetico.
Soluzione Saint-GobainSpettacolari facciate continue composte da vetrate doppie a controllo solare Saint-Gobain Glass COOL-LITE® XTREME 70/33, in grado di assicurare valori di selettività eccezionalmente elevati, con un incredibile rapporto tra luce naturale e protezione solare.
Le vetrate isolanti COOL-LITE® XTREME 70/33 portano la luce all’interno dell’edificio, offrendo un incredibile 70% di trasmissione luminosa, bloccando al tempo stesso due terzi del calore solare. In questo modo è possibile godere del massimo comfort in tutte le stagioni, perché in estate i vetri minimizzano il disagio del surriscaldamento mentre in inverno riducono sensibilmente le perdite di calore.
Richiesta progettualeRealizzazione di sistemi a secco e di controsoffitti modulari interni al complesso, per garantire prestazioni acustiche, protezione antincendio e qualità dell’aria.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia ad elevate prestazioni costituiti da pareti, contropareti e controsoffitti continui, applicati tramite l’abbinamento di lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline, Gyproc Duragyp Activ’Air®  e Gyproc Glasroc® X, scelte a seconda delle esigenze dei diversi spazi interni del complesso.
Per i controsoffitti ispezionabili modulari si è optato per il sistema Gyproc Gyptone BASE 31 Activ’Air®, composto da pannelli in gesso rivestito preverniciati di colore bianco caratterizzati da ottime prestazioni acustiche e da un’elevata riflessione della luce.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Vitrum & Glass S.r.l. Cairo Montenotte (SV)
Titolare: Matteo Ferraiuolo
Area di specializzazione: Esperienza pluridecennale nella produzione di vetrate isolanti di qualità. L’azienda si distingue per il costante aggiornamento degli standard qualitativi e del livello dei servizi offerti alla clientela.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1983
Focus contatti
Dry Costruzioni S.r.l. Torino
Recapiti: 347/2800553
[email protected]
Titolare: Luan Ndreu
Area di specializzazione: Sistemi a secco, pareti ventilate, controsoffitti, tinteggiature e finiture d’interni.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2006
Focus contatti
Del Regno S.r.l. Orbassano (TO)
Titolare: Franco Del Regno
Area di specializzazione: Pareti a secco, controsoffitti e pavimenti sopraelevati.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995