Palazzo Capitol
L’intervento nasce dalla volontà di migliorare sensibilmente le prestazioni energetiche di un importante edificio situato alle porte del centro storico di Monza e, contemporaneamente, di cogliere l’occasione per realizzare un globale restyling in grado di dare una nuova veste architettonica alle facciate esistenti.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM INFINITY – STADIP SILENCE®
Tutto l’involucro esterno del fabbricato è stato opportunamente coibentato senza però stravolgere i principali elementi architettonici esistenti, rappresentati dal grande bow-window presente sul prospetto principale, dall’ampia zoccolatura, dai balconi e dalle tante aperture finestrate.
Il bow-window, che prima non era particolarmente in evidenza, è stato rinnovato tramite l’installazione di un nuovo reticolo in carpenteria metallica, completo di pannelli microforati coibentati e serramenti in acciaio con vetrate Saint-Gobain Glass ad alto isolamento termo-acustico e trasmissione luminosa.
In copertura, dopo aver eliminato un grosso ed inestetico blocco-impianti visibile da molto lontano, sono stati posizionati pannelli solari e fotovoltaici per la produzione di energia pulita e rinnovabile.
“Per non alterare gli aspetti tipologici originari” – ci spiegano gli architetti Paola Cambiaghi e Massimiliano Filoramo – “abbiamo deciso di non modificare ma, al contrario, di esaltare alcune caratteristiche architettoniche del fabbricato. Il rivestimento in lastre di gres con effetto pietra naturale che si alterna al colore più scuro del bow-window e della zoccolatura, l’utilizzo di serramenti con profili in acciaio di piccole dimensioni e vetrate ad altissime prestazioni in termini di trasparenza e luminosità, il forte effetto plastico dato dalla maggiore sporgenza del bow-window, il trattamento della zoccolatura in stile ‘boiserie’ con grandi aperture vetrate, trasmettono eleganza e razionalità compositiva a tutto il complesso, creando suggestivi contrasti di luce ed ombre. Da sottolineare come l’intera operazione sia stata effettuata lasciando gli utenti all’interno delle diverse unità immobiliari e senza interrompere la programmazione del cinema multisala presente al piano terra dell’immobile.”
Committente: Findim Immobiliare S.r.l., Monza
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Paola Cambiaghi – Arch. Massimiliano Filoramo, Monza
Impresa esecutrice: Restaura S.r.l., Vimercate (MB)
Fornitura e posa carpenteria metallica, serramenti in acciaio e vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Busnelli S.r.l., Lissone (MB)
Gate Central
Gate Central è il nome di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla città meneghina un’area strategica, situata nel quartiere di Porta Ticinese, proprio di fronte all’elegante colonnato corinzio che delimita la piazza della Basilica di San Lorenzo Maggiore.
eVISO – Center of Collective Intelligence
Raccogliere, raggruppare e analizzare i “Big Data” ed elaborare previsioni e strategie per il trading di elettricità e altre commodities: questa in sintesi la mission di eVISO, una società tecnologica nata nel 2012 che impiega la propria piattaforma di Intelligenza Artificiale per generare valore per gli utenti abituali di materie prime in molteplici settori.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso
Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali.
Condominio “Ex P.I.M.E.” – Viale Colli Aminei 36
Circondato dal verde e situato all’interno del Parco Saia, nell’elegante zona dei Colli Aminei, il fabbricato denominato “Ex P.I.M.E.” è stato oggetto di un radicale intervento di ristrutturazione finalizzato ad ottenere un edificio all’avanguardia sotto il profilo dell’efficientamento energetico.