Itas Forum
Itas Forum è un innovativo edificio polifunzionale situato all’interno del quartiere “Le Albere” di Trento, in un lotto di terreno collocato nelle immediate vicinanze della sede di Itas Mutua, compagnia assicurativa che ha promosso l’iniziativa attraverso un apposito bando di progettazione dedicato ad architetti e ingegneri under 50.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc GySeismic Top – Ecophon SombraTM – Ecophon FocusTM Wing
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34 – Isover S
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sottofondi, colle e sigillanti:
Gyproc Rigidur E25
Vincitore Arkiawards 2023 per la sezione Edilizia
I quattro piani fuori terra che costituiscono Il volume dell’edificio emergono come un prisma a base triangolare sospeso e rastremato dagli allineamenti stradali. A piano terra la grande parete vetrata inclinata, caratterizzata da esili strutture in acciaio a “V”, solleva il fabbricato portando al suo interno l’immagine e la forza dello spazio esterno circostante.
“Il trattamento dei fronti” – ci spiegano gli architetti dello Studio BBS di Trento, vincitore del concorso di progettazione – “guarda con attenzione, reinterpretandoli, i temi già presenti nell’adiacente quartiere ideato da Renzo Piano, soprattutto per quanto riguarda l’attacco a terra vetrato e la ritmata e sequenziale verticalità ai piani superiori. Il concept dei pieni e dei vuoti, realizzati con facciate prefabbricate a cellule, è reso vibrante dalle esili linee protese verso l’alto delle lesene triangolari esterne, realizzate in alluminio estruso su disegno specifico e verniciate in tre tonalità differenti. Esse assumono un simbolo dinamico di ordine e di organizzazione, ma anche di slancio e di crescita verso il futuro”.
Gli ambienti interni, organizzati intorno ad un suggestivo grande vuoto a tutta altezza, ospitano una pluralità di funzioni: oltre a due piani destinati ad uffici, sono presenti un’ampia hall di ingresso, un auditorium con 250 posti a sedere, uno spazio commerciale e diverse sale di rappresentanza per eventi, queste ultime concepite in stretto rapporto con le aree esterne del panoramico terrazzo posto in copertura.
“Crediamo che la nostra proposta” – concludono gli architetti – “sia stata apprezzata dalla giuria del concorso soprattutto per due ragioni: da un lato le scelte prettamente progettuali capaci di garantire una visione chiara delle funzioni attraverso un’architettura contemporanea dal forte carattere simbolico e rappresentativo, dall’altro la capacità di coniugare e risolvere le esigenze ben definite dal bando, raccogliendo la forza figurativa data dalla forma triangolare del lotto disponibile. La preesistenza delle strutture interrate, in particolare, ha costituito un importante punto fermo, per il quale è stato necessario trovare una perfetta e non semplice compatibilità morfologica per il nuovo complesso”.
Committente: Itas Mutua, Trento
Progetto e Direzione Lavori: Studio BBS S.r.l., Trento
Strutture: Aia Engineering S.r.l., Trento
Energia, impianti e progettazione antincendio: Tera Engineering S.r.l., Trento
Acustica: Ing. Matteo Agostini e Ing. Elena Margesin – Tera Group Acustica, Trento
Verde: Frassinago, Bologna
Sicurezza: QSA S.r.l., Trento
Collaudi: Iure S.r.l., Trento
General Contractor: ATI – Pichler Projects S.r.l., Bolzano – Caliari S.r.l., Trento – Larentis Lorenz S.r.l., Trento – Giacca S.r.l., Trento – Gruber S.r.l., Trento
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: WSI S.r.l., Trento
Tramezzi e controsoffitti sono costituiti da strutture Gyproc Gyprofile abbinate a pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover Arena34 e a lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro e Gyproc DuraGyp Activ’Air®, mentre i massetti a secco sono composti da lastre Gyproc Rigidur E25 in gesso fibrato e da pannelli in lana di roccia Isover S dalle eccellenti prestazioni meccaniche.
Tutti i controsoffitti sono realizzati con il kit di sospensione Gyproc GySeismic Top, un sistema ideato per resistere alle sollecitazioni sismiche sia orizzontali che verticali.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Ogni porzione di controsoffitto prevede la posa di specifiche “ali” perimetrali acustiche, costituite da pannelli fonoassorbenti Ecophon FocusTM Wing appositamente forniti con la stessa colorazione nera.
Tra le diverse “isole” controsoffittate trovano spazio i vari apparecchi illuminanti e le griglie di aerazione dell’impianto di climatizzazione, anch’esse trattate con tonalità scure per diminuirne sensibilmente l’impatto visivo.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.