edilizia scolastica

Scuola Paritaria Sant’Agostino

Salsomaggiore Terme (PR)

La costruzione di un nuovo edificio di tre livelli, realizzato in aderenza al fabbricato esistente, ha permesso di aumentare gli spazi ad uso didattico, tecnico e gestionale del complesso scolastico “Sant’Agostino” di Salsomaggiore Terme.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:

Controsoffitti:
Eurocoustic Minerval® A22Gyproc GYSEISMIC TOP

Isolamento termo-acustico:
Isover ARENA32

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc GyprofileGyproc External Profile Zn- MgGyproc WallboardGyproc DuraGyp Activ’Air®Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® – Gyproc VaporGyproc Fireline

Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® XGyproc Glasroc® X Skim

 

“La scuola è considerato un ambiente protetto” – ci spiega l’architetto Paolo Pilotti, progettista e direttore dei lavori – “e quindi per prima cosa mi sono reso disponibile ad ascoltare le esigenze della committenza. Dal punto di vista prettamente architettonico, il nuovo edificio si caratterizza per l’ampio portale sul fronte principale, concepito come elemento privilegiato ad affermare l’identità di valori tra apertura e parete, mentre il prospetto laterale presenta linee inclinate, sia in orizzontale che in verticale, che esprimono variazioni percettive di notevole impatto visivo.”
In tutte le nuove aule, le ampie vetrate garantiscono un eccellente apporto di luce naturale e consentono di abbattere le barriere con l’esterno, facendo così dialogare in modo diretto gli spazi interni con il verde circostante.
Oltre agli aspetti antisismici, particolare attenzione è inoltre dedicata all’isolamento acustico, alla qualità dell’aria interna ed al risparmio energetico: i sistemi a secco Saint-Gobain Italia garantiscono il perfetto comfort acustico ed un sensibile miglioramento della qualità dell’aria interna grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, mentre un impianto fotovoltaico di ultima generazione posto in copertura assicura il funzionamento autonomo delle pompe di calore che producono il riscaldamento ed il raffrescamento necessario al fabbricato.
“L’intero processo progettuale” – aggiunge l’architetto Paolo Pilotti – “ha sviluppato i temi legati alla sostenibilità ambientale, all’antisismica, all’efficienza energetica ed all’utilizzo di materiali rinnovabili e di nuove tecnologie. Abbiamo voluto garantire la qualità della vita scolastica presente e futura, mediante una nuova eco-compatibilità che può essere considerata come un vero e proprio ‘ordine di bellezza’ dell’intero ciclo di vita del fabbricato e della sua architettura. Il risultato è un edificio funzionale e sicuro per i nostri figli, a bassissimo impatto ambientale e che vive di ‘vita autonoma’ senza alcuna emissione in atmosfera di sostanze nocive.”

Proprietà: Cooperativa Sociale “In Cammino” Onlus, Salsomaggiore Terme
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Paolo Pilotti, Salsomaggiore Terme
Impresa esecutrice: Aedes S.r.l., Milano
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Gommaplast S.r.l., Fidenza (PR)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti esterne leggere, antisismiche e con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainSistema ad alte prestazioni per i tamponamenti esterni Gyproc SAD4 682/150 LA32 GX DG VAPOR STD dello spessore totale di circa 682 mm e costituito da una parete esterna e da una controparete interna, divise tra loro da un’intercapedine d’aria e da una lastra Gyproc Wallboard.
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 150 mm, da un doppio pannello isolante in lana minerale Isover ARENA32 e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una in gesso fibrato Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn- Mg da 150 mm, da un doppio strato di lana minerale Isover Arena32, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, finita con l’adesivo-rasante a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc® X Skim.
Richiesta progettualePareti interne a secco e controsoffitti modulari ispezionabili per assicurare le adeguate prestazioni antisismiche ed antincendio, un eccellente isolamento acustico ed un sensibile miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti interni del nuovo edificio scolastico.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia specifici per l’edilizia scolastica e basati sull’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana minerale Isover ARENA32 e diverse tipologie di lastre - Gyproc Wallboard, Gyproc DuraGyp Activ’Air®, Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® e Gyproc Fireline – in grado di garantire flessibilità di utilizzo, comfort acustico e compartimentazione al fuoco.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Nelle aule e negli spazi comuni, posa di controsoffitti modulari ispezionabili in pannelli rigidi autoportanti Eurocoustic Minerval® A22, facili da montare e capaci di riflettere fortemente la luce, distribuendola uniformemente in tutto lo spazio. I controsoffitti sono installati con l’ausilio del kit di sospensione antisismica Gyproc GYSEISMIC TOP.
Focus contatti
Gommaplast S.r.l. Fidenza (PR)
Recapiti: 0524/524637
[email protected]
Titolare: Antonio Amato
Area di specializzazione: Fornitura e posa in opera di materiali e sistemi per l'edilizia quali pavimenti, rivestimenti, tinteggiature, pareti a secco e controsoffitti.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995