Scuola primaria Floriano Deflorian
Intitolato dal 2016 a Floriano Deflorian – figura di riferimento nel mondo della scuola e della politica di Merano – l’istituto che raccoglie le primarie “Leonardo da Vinci” e “San Nicolò” si trova in un unico grande complesso monumentale risalente al 1904, originariamente destinato a caserma e successivamente trasformato in edificio scolastico.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
weberdry OSMO
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webercem RA30 – webercem RK355
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into G – webercalce rasatura – webertec BTconsolida35
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Pitture e rivestimenti:
webercote calcecover L – webercote siloxcover R
A partire dalla fine del secolo scorso, il fabbricato è stato oggetto di notevoli trasformazioni del proprio impianto architettonico e decorativo, sia all’interno che all’esterno. L’opera di risanamento e di restauro conservativo appena concluso ha consentito il recupero dei principali elementi dell’immobile storico e, nello stesso tempo, ha permesso di ammodernare la struttura esistente seguendo le più attuali filosofie di intervento in ambito scolastico e formativo, basate principalmente sullo studio dei colori e dell’arredo, sul corretto orientamento dei locali e sull’adeguata illuminazione naturale ed artificiale degli spazi interni. Il risultato è un edificio nuovo e funzionale che, partendo dalla propria storia, presenta ambienti molto più flessibili e, soprattutto, molto più confortevoli dal punto di vista acustico, termico e visivo, grazie a precise scelte progettuali e all’utilizzo di tecniche costruttive all’avanguardia.
“Il complesso aveva perso gran parte del proprio carisma architettonico” – ci racconta l’architetto Markus Scherer, progettista e direttore dei lavori – “e gli ambienti interni necessitavano di una completa rivisitazione anche in funzione delle nuove esigenze scolastiche. Per questo ci siamo mossi principalmente in due direzioni: da un lato abbiamo eliminato le numerose superfetazioni che nel corso del tempo avevano minato il valore simbolico ed identitario dell’edificio, dall’altro abbiamo riqualificato l’involucro edilizio e, contemporaneamente, abbiamo proposto un importante ampliamento volumetrico per aumentare gli spazi a disposizione degli studenti. Penso che sia evidente, nella metodologia progettuale da noi utilizzata, il richiamo a quei principi del restauro contemporaneo che, direttamente ispirati ai concetti di ‘riparazione’ e di ‘aggiunta’, sono in grado di rendere immediatamente percepibile la differenza tra ‘vecchio’ e ‘nuovo’ intervento”.
Per i nuovi intonaci esterni si è optato per il premiscelato di sottofondo webercalce into G rasato con webercalce rasatura e finito con webercote calcecover L, tutti prodotti naturali ad elevata traspirabilità specifici per gli interventi di restauro di edifici storici, a base di calce ed in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo.
Nelle zoccolature la pittura webercote calcecover L è sostituita dal rivestimento colorato ai silossani webercote siloxcover R.
In alcune porzioni di facciata, dove necessario, posa del betoncino di consolidamento webertec BTconsolida35, del rasante cementizio idrofugato webercem RK355 e della malta impermeabilizzante osmotica weberdry OSMO.
Le stratigrafie utilizzate sono costituite da strutture metalliche di sostegno, da pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e da lastre standard Gyproc Wallboard, sostituite da lastre Gyproc Hydro negli ambienti umidi e da lastre Gyproc Fireline negli spazi in cui sono richieste specifiche proprietà antincendio.
Sulle murature storiche dell’edificio, applicazione del rasante universale cementizio webercem RA30 ad alte prestazioni in termini di adesione, soprattutto in presenza di supporti esistenti composti da materiali misti.
Tutte le superfici interne sono infine pitturate e protette con webercote calcecover L, un prodotto minerale colorato Saint-Gobain Italia dall’ottima traspirabilità a base di grassello di calce.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





