Azienda agricola Il Palazzo
Il grande portico dell’edificio che ospita la cantina dell’azienda “Il Palazzo”, è stato delimitato sul perimetro da superfici vetrate a tutta altezza con l’obiettivo di creare uno spazio polifunzionale dedicato all’organizzazione di eventi socio- culturali legati al mondo del vino e dell’arte, con splendida vista sul verde della tenuta e sul paesaggio circostante.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per interno:
COOL-LITE® XTREME 70/33
I nuovi ambienti ricavati dalla chiusura del portico sono contraddistinti da un design moderno ed accogliente. Le superfici trattate a calce di un colore rosso ideato appositamente per l’azienda, i pavimenti in pietra serena, le putrelle in ferro a vista, i soffitti con assi di legno, i grandi cristalli trasparenti Saint-Gobain Glass che esaltano la visibilità della campagna circostante, la luce artificiale indiretta proveniente da lampade a parete progettate in esclusiva e gli infissi in acciaio trattati di colore nero come le strutture, richiamano atmosfere e materiali locali della tradizione toscana rivisitati in chiave moderna.
“Le grandi vetrate sono arretrate rispetto al filo esterno della facciata” – ci spiega Gianni Serafini, eclettico designer proveniente dal mondo della moda – “per dare profondità alla configurazione del portico senza alterare le strutture in mattoni originarie. Dall’interno le specchiature trasparenti si percepiscono come se fossero dei grandi quadri che rappresentano la natura reale del paesaggio toscano circostante, creando suggestive immagini frazionate dagli archi.”
“Dal punto di vista strutturale” – aggiunge l’ingegner Francesco Bacciarelli – “l’aspetto più caratterizzante dell’intervento è costituito dall’utilizzo combinato di acciaio e legno, che produce un particolare gioco di contrasti visibile soprattutto nel soppalco in quota; quest’ultimo è realizzato con profili portanti trasversali tipo IPE e travature ortogonali in legno massiccio per il sostegno del piano di calpestio che interseca le ampie superfici vetrate poste sul perimetro del portico.”
Committente: Azienda agricola Il Palazzo, Arezzo
Progetto e Direzione Lavori architettonica: Gianni Serafini, Arezzo
Progetto e Direzione Lavori strutturale: Ing. Francesco Bacciarelli, Subbiano (AR)
Progetto strutture di contenimento infissi: Ing. Francesco Fedi, Firenze
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Santelli Vetri, Borgo San Lorenzo (FI)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Mogs S.r.l. Unipersonale, Treviso
Le vetrate isolanti COOL-LITE® XTREME 70/33 portano la luce all’interno dell’edificio, offrendo un incredibile 70% di trasmissione luminosa, bloccando al tempo stesso due terzi del calore solare. In questo modo è possibile godere del massimo comfort in tutte le stagioni, perché in estate i vetri minimizzano il disagio del surriscaldamento mentre in inverno riducono sensibilmente le perdite di calore.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.






