alberghi

EGO Hotel

Ancona

Il nuovo EGO Hotel di Ancona è il risultato di un globale intervento di ristrutturazione e risanamento di un edificio esistente, situato sul lungomare di Torrette e completamente smantellato ad eccezione delle strutture portanti e dei tamponamenti perimetrali.

Tutti gli ambienti interni – le aree comuni, le sale convegni, il centro benessere, le camere – sono realizzati con soluzioni all’avanguardia dal punto di vista delle tecniche costruttive e delle finiture, con massima attenzione alla cura dei dettagli ed alle scelte degli arredi.
La ditta G.M. dei Fratelli Giampieri snc di Appignano – in stretta collaborazione con la società Nuova Grondex srl di Monte Roberto – ha contribuito alla modernizzazione del complesso
proponendo ed applicando soluzioni a secco Saint-Gobain Italia appositamente studiate per l’edilizia alberghiera: la struttura originaria è stata interamente rivestita e frazionata con specifici sistemi a secco per pareti, contropareti e controsoffitti in grado di garantire contemporaneamente comfort abitativo, isolamento termo-acustico e protezione antincendio.

Progetto e Direzione Lavori: Arch. Fabio Belelli, Osimo (AN)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: G.M. dei F.lli Giampieri snc, Appignano (MC) in collaborazione con Nuova Grondex srl, Monte Roberto (AN)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti divisorie tra camere in grado di assicurare massima resistenza meccanica ed elevate prestazioni acustiche.
Soluzione Saint-GobainParete divisoria separativa d' ambiente Gyproc SAD5 215/75 L, costituita da doppia struttura metallica da 75 mm, doppio pannello isolante e cinque lastre Gyproc Wallboard 13, due su ogni lato della parete ed una inserita tra le strutture, così da garantire una maggiore prestazione di tipo acustico e di resistenza all’effrazione.
Richiesta progettualePareti divisorie tra camere e corridoi in grado di assicurare solidità, comfort abitativo ed un’adeguata protezione antincendio.
Soluzione Saint-GobainParete divisoria separativa di ambiente Gyproc SA 150-100 A1 dello spessore totale di 150 mm costituita da una struttura metallica da 100 mm e quattro lastre; sul lato interno verso le camere le due lastre sono del tipo Gyproc Wallboard 13 mentre verso i corridoi sono presenti una lastra Gyproc Wallboard 13 ed una Gyproc Lisaplac 13 in Euroclasse A1 come paramento esterno.
Richiesta progettualeRivestimento tramite controfodere a secco di tutti i tamponamenti perimetrali esistenti per facilitare il passaggio degli impianti e migliorare le prestazioni termo-acustiche delle murature.
Soluzione Saint-GobainControparete tecnica Saint-Gobain Italia dello spessore totale di 100 mm accostata alle murature esistenti e costituita da una struttura da 75 mm, da un pannello isolante e da due lastre accoppiate Gyproc Wallboard 13. Tale stratigrafia consente di mascherare tutte le irregolarità dei muri, di incrementare le prestazioni termiche ed acustiche dell’edificio e di contenere le numerose parti impiantistiche tipiche di una nuova struttura alberghiera.
Richiesta progettualeControsoffitti tecnici ed estetici per nascondere gli impianti, garantire la protezione antincendio e personalizzare i diversi spazi interni dell’albergo.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti continui in lastre realizzati con doppia orditura metallica incrociata, pannello isolante ed una lastra Gyproc Wallboard 13, sostituita in tutte le parti comuni dalla lastra Gyproc Lisaplac 13 in Euroclasse A1, per assicurare la protezione antincendio richiesta dalle normative vigenti.
La flessibilità delle lastre Saint-Gobain Italia ha permesso di realizzare speciali “tagli” ed incassi per l’illuminazione artificiale oltre a disegni, salti di quota e motivi architettonici di grande impatto visivo.
Richiesta progettualeRivestimento con lastre fonoassorbenti delle travi esistenti della sala convegni, per aumentare il comfort acustico e migliorare l’estetica dello spazio.
Soluzione Saint-GobainSistema in lastre forate Gyproc Rigitone 8/18 la cui applicazione è perfetta per personalizzare al massimo un ambiente e, nello stesso tempo, avere il top delle prestazioni acustiche.
Rigitone, in particolare, è il controsoffitto adatto a tutti gli spazi destinati ad accogliere il pubblico, nei quali siano richiesti funzionalità, comfort acustico ed eleganza.
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995