Bindella Tenuta Vallocaia
La realizzazione della nuova cantina della Tenuta Vallocaia a Montepulciano rientra in un più ampio programma di sviluppo aziendale ideato per rinnovare gli spazi esistenti e per rafforzare il legame della struttura con il proprio territorio, nel segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33
“I nuovi spazi sono progettati per consentire un ciclo produttivo orizzontale” – ci spiegano gli architetti Fabio Fiorini e Franca Salerno – “e seguono alcuni principi base richiesti esplicitamente dalla proprietà. I visitatori possono osservare tutto il ciclo produttivo senza mai entrare in contatto con le zone di lavoro, le aree di visita sono arricchite dalla collezione di opere d’arte del proprietario, i sistemi impiantistici sono completamente a vista e facilmente accessibili per consentire una semplice manutenzione futura. Il tutto con l’obiettivo di raggiungere un’assoluta trasparenza sul perimetro dell’edificio ed una significativa compenetrazione della nuova architettura con il suggestivo paesaggio circostante, così da ridurne al massimo l’impatto ambientale”.
“Abbiamo immaginato un luogo che raccontasse una visione” – ci racconta Rudi Bindella, proprietario della struttura – “e che fosse insieme casa e ‘bottega’, salotto e spazio di condivisione enologica e gastronomica. Un luogo rispettoso del paesaggio che fosse in grado di proiettarsi nel tempo e di dialogare con le future generazioni. Pensavamo ad un ambiente che divenisse anche Destinazione, che avvicinasse nuovi pubblici al mondo del vino, immergendoli in uno spazio di bellezza. Abbiamo così iniziato i lavori per la nostra nuova cantina, a coronamento di un processo di crescita e di arricchimento anche funzionale della tenuta. Una struttura interrata, progettata con le più recenti tecnologie di efficienza energetica che ci permette di intervenire con la massima attenzione su ogni operazione”.
“Ogni dettaglio è stato curato con lo stesso approccio meticoloso che abbiamo alla produzione” – aggiunge Giovanni Capuano, responsabile della tenuta – “utilizzando colori e materiali affini al luogo, fino ad arrivare alla personale collezione di arte ed antiquariato che Rudi Bindella ha scelto per accompagnare i vini nel loro percorso di affinamento, incluso un grande spazio dove le migliori bottiglie riposano, in attesa di divenire Riserva Storica delle migliori annate. Oggi la nostra Wunderkammer in cui natura, lavoro e passioni personali trovano la migliore sintesi, è finalmente pronta ad accogliervi”.
Committente: Bindella S.r.l., Montepulciano
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Fabio Fiorini e Arch. Franca Salerno, Montepulciano – Elaborazioni 3D BIM: Geom. Patrick Pesce
Sistemi prefabbricati: Moretti S.p.A., Erbusco (BS)
Opere di rifinitura cantina: Bruni Giorgio e Ivo S.r.l., Sinalunga (SI)
Opere di rifinitura uffici e zona accoglienza: Parretti S.r.l., Scandicci (FI)
Impianti elettrici e termoidraulici: Pegam S.r.l., Montepulciano
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Vitrum S.r.l., Lucignano (AR)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Vigiani S.r.l., Case Nuove di Ceciliano (AR)
Il sistema COOL-LITE® XTREME 70/33 consente di mettere in stretta relazione gli spazi interni della struttura con lo spettacolare paesaggio delle colline toscane, assicurando valori di selettività eccezionalmente alti, con un incredibile rapporto tra luce naturale e protezione solare.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.