Edificio residenziale di Via San Faustino
L’edificio prospiciente Via San Faustino rientra in un importante progetto di rigenerazione e di rifunzionalizzazione di un grande spazio urbano situato nel quartiere Lambrate, nella zona est di Milano, che prevede la trasformazione dell’area industriale “ex De Nora” in un nuovo comparto a prevalente destinazione residenziale.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
I sei livelli del fabbricato sono contraddistinti dall’utilizzo di due tonalità per il trattamento delle facciate – grigio antracite per il basamento che segna l’attacco a terra e bianco avorio per i restanti piani e per il coronamento in copertura – e da un avvolgente sistema costituito da logge e balconi continui che evidenziano l’articolazione volumetrica del complesso.
L’edificio è realizzato con tecniche costruttive finalizzate alla riduzione dei consumi e all’efficienza energetica, con particolare attenzione rivolta alle prestazioni dell’involucro edilizio e dei sistemi impiantistici, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale ed abitativa previsti nel progetto dell’intero comparto.
La scelta dei sistemi Saint-Gobain Italia per i tamponamenti esterni e per tutte le pareti divisorie degli alloggi, in particolare, garantisce elevati livelli di isolamento termo-acustico, resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza antisismica ed un miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti interni.
“Il progetto che coinvolge tutta l’area dell’ex sito industriale De Nora” – ci spiega l’architetto Nazario Petrucci dello studio Caputo Partnership International – “si pone l’obiettivo di perseguire un’elevata qualità urbana mediante un’attenta progettazione architettonica e urbanistica. Gli edifici sono contraddistinti da scelte compositive, impiantistiche ed energetiche che assicurano prestazioni superiori in termini di efficienza e sostenibilità, mentre i consistenti spazi pubblici si articolano in ampie aree verdi e attrezzate che formano un elegante giardino centrale, accessibile dai numerosi percorsi pedonali”.
Committente: Sant’Ilario Soc. Coop. Edile, Milano
Progetto architettonico: Caputo Partnership S.r.l. – Arch. Paolo Caputo, Milano
Direzione Lavori: Arch. Saverio Valsasnini, Milano
Impresa esecutrice: Impresa di costruzioni Albini e Castelli S.r.l., Induno Olona (VA)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ricca Edile S.r.l.s., San Martino in Strada (LO) in collaborazione con Commerciale Giussani S.r.l., Cormano (MI)
La controparete interna è composta da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, da un pannello isolante in lana di vetro Isover Arena34 e da due lastre accoppiate, una in gesso rivestito Gyproc Vapor ed una in gesso fibrato Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
La parete esterna è invece composta da una struttura metallica esterna Gyproc External Profile Zn-Mg da 100 mm, da uno strato di lana minerale Isover Arena34, dal tessuto idrorepellente traspirante Tyvek e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, altamente resistente all’umidità e allo sviluppo di muffe.
Il perfetto isolamento acustico di tramezzi e contropareti è assicurato dall’inserimento, all’interno delle strutture metalliche Gyproc Gyprofile, di pannelli altamente isolanti in lana minerale Isover Arena34.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.