tecnica e innovazione

Centrale idroelettrica Alcantara 1 – Siciliacque S.p.A.

Taormina (ME)

La centrale idroelettrica denominata “Alcantara 1” – realizzata dall’azienda Siciliacque S.p.A., che gestisce i servizi idrici sovrambito della Sicilia – è situata in posizione strategica lungo uno degli storici acquedotti che trasportano l’acqua potabile dalle colline fino alla suggestiva costa ionica ed alle rinomate località turistiche della zona.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:

Sistemi in vetro per esterni:
STADIP 88.4 SILENCE®COOL-LITE® ST 120

Durante il suo percorso verso il mare che supera un dislivello di oltre 210 metri, l’acqua accumula una considerevole quantità di energia potenziale che il nuovo impianto, equipaggiato con una sofisticata turbina Pelton a tre getti, converte in energia elettrica, riducendo notevolmente i consumi necessari per fornire il servizio idrico ai consumatori.

Dal punto di vista architettonico, la centrale si distingue per la semplicità della sua forma geometrica che ricorda un parallelepipedo regolare e che nasce dall’assoluto rispetto della funzione e delle esigenze di natura tecnica del complesso, con gli angoli valorizzati da raffinate lastre in acciaio Cor-ten che si integrano perfettamente nello splendido contesto paesaggistico.

Tre dei quattro prospetti dell’edificio sono caratterizzati da spettacolari facciate vetrate Saint-Gobain Glass che, adeguatamente fissate ad una struttura portante metallica tramite l’ausilio di giunzioni e “rotule” in acciaio inossidabile, assicurano massima trasparenza ed eccezionali prestazioni in termini di controllo solare e di isolamento termo-acustico.

“La centrale è un esempio perfetto di armonia tra funzionalità e bellezza architettonica” – afferma l’ingegner Maurizio Sorce, Responsabile Unico del Procedimento per Siciliacque S.p.A. – “dimostrando come la forma possa abbracciare la sostenibilità. Con la sua architettura minimalista ed elegante, la struttura ha una capacità di trattamento fino a 600 litri al secondo ed è in grado di produrre in media da 6.000.000 a 7.000.000 di kilowattora all’anno, corrispondenti al consumo energetico di circa 2.000 famiglie composte da 4 persone.”

Committente: Siciliacque S.p.A., Palermo
Project management e RUP: Ing. Maurizio Sorce, Palermo
Progetto definitivo: Ing. Cristian Bonetti, Palermo
Progetto esecutivo: Ing. Giovanni Raia, Trento
Direzione Lavori: Ing. Giovanna Baratta, Messina
Impresa esecutrice: Tonello Energie S.r.l., Fara Vicentino (VI)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: La Tecnica Nel Vetro S.p.A., Scafati (SA)
Posa vetri Saint-Gobain Glass: L.A.F.E.S. di Comella Gaetano & C. S.n.c., Caltavuturo (PA)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeFacciate continue in vetro con elevati livelli di luminosità e trasparenza, per mettere in stretta relazione l’ambiente interno con il paesaggio circostante e per abbattere i rumori ed il calore proveniente dagli impianti della centrale.
Soluzione Saint-GobainFacciate continue realizzate con vetrate STADIP SECURIT 88.4 COOL-LITE® ST 120, composte da due lastre accoppiate Saint-Gobain Glass, spessore 8 mm, temperate e stratificate.
Le vetrate così concepite garantiscono massima sicurezza ed eccezionali livelli di controllo solare e trasparenza, oltre ad assicurare un importante abbattimento dei rumori e del calore proveniente dai macchinari e dagli impianti in funzione all’interno della centrale.
Le vetrate presentano un suggestivo sistema di fissaggio puntuale che avviene tramite l’ancoraggio di apposite “rotule” ad una struttura portante interna, costituita da profili tubolari a sezione circolare opportunamente fissati alle strutture principali in cemento armato.
Focus contatti
La Tecnica Nel Vetro S.p.A. Scafati (SA)
Titolare: /
Area di specializzazione: Esperienza e precisione nella trasformazione del vetro, con una vasta gamma di prodotti e di lavorazioni personalizzate: vetri Jumbo Size, vetri stratificati di sicurezza, vetrate isolanti, vetri per facciate strutturali, vetri Bird-Safe, stampa digitale su vetro con inchiostri ceramici.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1999
sgitapartnerclimalit

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995