Centrale idroelettrica Alcantara 1 – Siciliacque S.p.A.
La centrale idroelettrica denominata “Alcantara 1” – realizzata dall’azienda Siciliacque S.p.A., che gestisce i servizi idrici sovrambito della Sicilia – è situata in posizione strategica lungo uno degli storici acquedotti che trasportano l’acqua potabile dalle colline fino alla suggestiva costa ionica ed alle rinomate località turistiche della zona.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterni:
STADIP 88.4 SILENCE® – COOL-LITE® ST 120
Durante il suo percorso verso il mare che supera un dislivello di oltre 210 metri, l’acqua accumula una considerevole quantità di energia potenziale che il nuovo impianto, equipaggiato con una sofisticata turbina Pelton a tre getti, converte in energia elettrica, riducendo notevolmente i consumi necessari per fornire il servizio idrico ai consumatori.
Dal punto di vista architettonico, la centrale si distingue per la semplicità della sua forma geometrica che ricorda un parallelepipedo regolare e che nasce dall’assoluto rispetto della funzione e delle esigenze di natura tecnica del complesso, con gli angoli valorizzati da raffinate lastre in acciaio Cor-ten che si integrano perfettamente nello splendido contesto paesaggistico.
Tre dei quattro prospetti dell’edificio sono caratterizzati da spettacolari facciate vetrate Saint-Gobain Glass che, adeguatamente fissate ad una struttura portante metallica tramite l’ausilio di giunzioni e “rotule” in acciaio inossidabile, assicurano massima trasparenza ed eccezionali prestazioni in termini di controllo solare e di isolamento termo-acustico.
“La centrale è un esempio perfetto di armonia tra funzionalità e bellezza architettonica” – afferma l’ingegner Maurizio Sorce, Responsabile Unico del Procedimento per Siciliacque S.p.A. – “dimostrando come la forma possa abbracciare la sostenibilità. Con la sua architettura minimalista ed elegante, la struttura ha una capacità di trattamento fino a 600 litri al secondo ed è in grado di produrre in media da 6.000.000 a 7.000.000 di kilowattora all’anno, corrispondenti al consumo energetico di circa 2.000 famiglie composte da 4 persone.”
Committente: Siciliacque S.p.A., Palermo
Project management e RUP: Ing. Maurizio Sorce, Palermo
Progetto definitivo: Ing. Cristian Bonetti, Palermo
Progetto esecutivo: Ing. Giovanni Raia, Trento
Direzione Lavori: Ing. Giovanna Baratta, Messina
Impresa esecutrice: Tonello Energie S.r.l., Fara Vicentino (VI)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: La Tecnica Nel Vetro S.p.A., Scafati (SA)
Posa vetri Saint-Gobain Glass: L.A.F.E.S. di Comella Gaetano & C. S.n.c., Caltavuturo (PA)
Le vetrate così concepite garantiscono massima sicurezza ed eccezionali livelli di controllo solare e trasparenza, oltre ad assicurare un importante abbattimento dei rumori e del calore proveniente dai macchinari e dagli impianti in funzione all’interno della centrale.
Le vetrate presentano un suggestivo sistema di fissaggio puntuale che avviene tramite l’ancoraggio di apposite “rotule” ad una struttura portante interna, costituita da profili tubolari a sezione circolare opportunamente fissati alle strutture principali in cemento armato.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.