To Dream – Urban District
Non un semplice centro commerciale ma un vero e proprio distretto urbano dal design raffinato, nato dalla riqualificazione della zona industriale “ex Michelin” situata alle porte di Torino: questo in sintesi To Dream – Urban District che ha aperto i battenti con le prime 56 attività commerciali per un totale di 25.000 metri quadrati di superficie e che a pieno regime amplierà la propria offerta con un mix perfetto di shopping, tempo libero, servizi, uffici ed accoglienza.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc® X Skim
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
“To Dream è un progetto di rigenerazione urbana straordinario con un evidente valore sociale” – ha dichiarato all’inaugurazione del primo lotto Francesco Federico, AD di Romania Sviluppo che ha promosso l’iniziativa – “che nasce con l’ambizione di portare benefici ad un ampio territorio. Il progetto completo recupera oltre 270.000 metri quadrati di area industriale, restituendo ai cittadini un pezzo di città che offrirà servizi, occupazione, accessibilità, sistemi di mobilità efficienti ed alternativi”.
Il percorso di visita presenta una sequenza di elementi architettonici estremamente simbolici e fortemente riconoscibili: si inizia da una spettacolare piazza sviluppata intorno ad una torre piezometrica preesistente – un evidente richiamo all’archeologia industriale – e si prosegue con una grande scalinata “di socializzazione” in legno che dà accesso alla promenade commerciale, su cui si affacciano le vetrine dei negozi. Qui tutto l’ambiente prende ispirazione dalla tradizione storica della città di Torino e dai suoi eleganti portici, reinterpretati attraverso l’utilizzo di ampi archi dal disegno minimale e contemporaneo.
Il complesso si distingue anche per le scelte progettuali orientate alla sostenibilità ambientale e incentrate sull’utilizzo di materiali naturali ed eco-compatibili, sull’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili e sul trattamento per il riciclo delle acque piovane e di scarico.
“Il concept progettuale” – si legge nella relazione dello studio Lombardini22 di Milano – “è un Mall a cielo aperto, sostenibile, ludico e green, il cui design assorbe diversi riferimenti storici e naturalistici del contesto e li articola in una lunga promenade… Un ambiente davvero unico in cui shopping, food, divertimento, green life, sport, accoglienza e business si incontrano e creano socialità: perché l’esperienza genera un valore tanto più alto quanto più lo spazio è condiviso”.
Le lastre Gyproc Glasroc® X – finite con l’adesivo-rasante a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc® X Skim - sono ancorate a specifici reticoli metallici strutturali con l’ausilio di apposite dime in legno necessarie per ottenere le particolari forme che contraddistinguono i portici, contraddistinte da suggestive arcate di varie dimensioni su un lato e da aperture più regolari e squadrate sull’altro.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.