Centro Ortopedico ROGA
Progettare uno spazio funzionale ed elegante, focalizzato sulle esigenze del cliente e studiato per esaltare gli aspetti tecnologici ed innovativi dell’azienda: questo il principale obiettivo del nuovo centro ortopedico ROGA di Catania, contraddistinto da raffinati ambienti openspace e da superfici perimetrali completamente vetrate.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Eurocoustic Minerval A15
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena31
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Fireline – Gyproc Wallboard – Gyproc Habito Forte
L’azienda sanitaria RO.GA. S.p.A. è specializzata nella realizzazione di tutti i presidi ortopedici su misura e dal 2020 vanta l’avvio di un nuovo polo tecnologico, nato con la specifica finalità di realizzare soluzioni innovative nel campo della bioingegneria in ambito di riabilitazione e tecnologia bionica.
“Grazie all’aggiornamento professionale e alle capacità innovative ed imprenditoriali della Famiglia Gagliano” – afferma il Dott. Rosario Gagliano, Direttore Tecnico e Presidente del CdA – “oggi l’azienda realizza presidi ortopedici su misura altamente innovativi: protesi personalizzate per i diversi livelli di amputazione degli arti inferiori e superiori, diversi tipi di invasatura, tutori, busti per scoliosi e plantari. Offriamo inoltre numerosi servizi anche nel campo della diagnosi e della terapia ed è un punto di riferimento per la riabilitazione ortopedica, traumatologica, sportiva e neurologica su tutto il territorio nazionale.”
“L’intervento progettuale relativo al centro ortopedico di Catania è sviluppato sull’idea di donare una nuova veste all’azienda” – ci racconta l’architetto Giuseppe Palermo, progettista e direttore dei lavori – “attraverso la combinazione di materiali naturali, texture artificiali e soluzioni costruttive innovative, in grado di creare spazi confortevoli e rilassanti, sobri e luminosi, in netto contrasto con il caos urbano esterno e con un’attenzione particolare alla privacy dell’utente finale. Saint-Gobain, con le sue soluzioni, ci ha permesso di ottenere ambienti pienamente conformi alle esigenze progettuali e normative, soprattutto in termini di isolamento acustico, prestazioni meccaniche e protezione antincendio”.
I controsoffitti continui sfruttano le caratteristiche delle lastre antincendio Gyproc Fireline per assicurare la corretta resistenza al fuoco, mentre i pannelli in lana di roccia Eurocoustic Minerval A15 rappresentano il sistema ideale per ottenere controsoffitti modulari dalle elevate prestazioni acustiche, resistenti all’umidità e capaci di riflettere fortemente la luce.
[email protected]
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.





