Residenza privata di Arco
La realizzazione di un’elegante residenza unifamiliare situata alle porte di Arco è il risultato di una precisa filosofia progettuale che, in linea con la spiccata sensibilità ecologista della committenza, privilegia soluzioni ad alto contenuto tecnologico e a bassissimo impatto ambientale sotto il profilo energetico.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver Megaver – Bituver Megaver California
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Igniver
Isolamento termo-acustico:
Isover Clima34 G3 – Isover Superbac Roofine G3 – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Habito Forte – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Sottofondi, colle e sigillanti:
weberfloor level 250
La villa è contraddistinta dall’utilizzo di prodotti e sistemi costruttivi innovativi per le diverse componenti dell’edificio, in grado di rispondere ai più elevati standard di sicurezza, comfort e sostenibilità ambientale.
“L’edificio rappresenta un prototipo in classe energetica A++” – ci spiega Paolo Morandi, titolare dell’azienda “Morandi Pitture s.a.s.” che ha eseguito i lavori – “frutto della continua collaborazione con i tecnici di Saint-Gobain Italia per ottenere soluzioni di altissimo livello, sfruttando tecnologie avanzate e materiali riciclati e riciclabili in futuro. A distanza di quasi un anno abbiamo la certezza di aver raggiunto l’obiettivo prefissato: la casa è particolarmente silenziosa ed efficiente dal punto di vista energetico, con consumi davvero irrilevanti, soprattutto nella stagione invernale. Senza considerare l’abbattimento delle tempistiche necessarie per la costruzione e la semplicità nel realizzare modifiche in corso d’opera”.
L’ossatura portante in acciaio light steel frame di Manni Green Tech, è completamente rivestita da diverse soluzioni ad altissime prestazioni offerte dai diversi brand di Saint-Gobain Italia: dall’involucro edilizio – leggero e performante dal punto di vista termo-acustico – all’intonaco antincendio per la protezione dal fuoco delle strutture, dal sistema di isolamento ed impermeabilizzazione della copertura alle pareti interne a secco di ultima generazione e ai massetti autolivellanti specifici per impianti radianti a pavimento.
“Si tratta di un piccolo fabbricato” – conclude Paolo Morandi – “che però racchiude tutta l’innovazione richiesta oggi dall’edilizia residenziale, orientata a migliorare il rapporto uomo-ambiente, a rispettare le sempre più stringenti normative in tema di antisismica, a ridurre sensibilmente i consumi ed a garantire massimo comfort abitativo a tutti gli ambienti interni”.
Sulla copertura piana dell’edificio, i pannelli in lana di vetro ad altissima densità Isover Superbac Roofine G3 assicurano il perfetto isolamento termico e acustico, mentre le membrane Bituver Megaver California garantiscono un elevatissimo SRI (Solar Reflectance Index) ed una forte riduzione della temperatura superficiale, con importanti benefici a livello energetico sia sull’edificio, sia sull’ambiente circostante.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
Le stratigrafie a secco proposte sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli altamente isolanti Isover Arena34, lastre standard Gyproc Wallboard e lastre speciali ad alta resistenza Gyproc Habito Forte e Gyproc Duragyp Activ’Air®.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Il sistema per massetti autolivellanti weberfloor level 250, ideale da utilizzare su sistemi radianti a pavimento a basso spessore, garantisce un ritiro quasi nullo e consente una perfetta ed omogenea distribuzione del calore in superficie.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.