recupero del patrimonio edilizio

Via Veneto 89

Roma

L’imponente palazzo progettato nel 1927 dall’architetto Carlo Broggi – sede storica dell’INA in Via Vittorio Veneto – rappresenta uno dei primi prototipi di edificio per uffici in Italia, pensato fin dalla nascita con l’idea di ottenere la massima funzionalità degli spazi interni senza rinunciare alla monumentalità architettonica tipica del periodo, volta ad esaltare la classicità della tradizione romana.

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:

Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® INFINITYSTADIP SILENCE®PLANITHERM® CLEAR 1.0

L’intervento si propone di razionalizzare e semplificare il layout interno dell’edificio, eliminando tutte le superfetazioni accumulatesi nel tempo e ripristinando l’immagine forte della corte interna, fulcro del progetto originario. L’intervento libera inoltre il sesto piano dagli ingombri che occupavano la grande terrazza panoramica e garantisce la riqualificazione energetica dell’edificio, testimoniata dall’ottenimento delle importanti certificazioni di sostenibilità ambientale LEED GOLD e BREEAMVery Good.

“È stimolante lavorare in contesti di grande rilevanza storica” – ci raccontano i progettisti dello Studio di Architettura Scandurra – “e costruire nuovi spazi di relazione, improntati ad un modo nuovo di concepire il rapporto con il luogo in cui si lavora. Il nostro intervento coglie una sfida significativa: ripensare in chiave propositiva il complesso esistente, esaltandone la storicità e l’unicità”.

Nel rispetto dei vincoli imposti dalle Soprintendenze, il progetto di riqualificazione parte dallo studio dei disegni originali dell’architetto Carlo Broggi per raggiungere due principali obiettivi: adattare le caratteristiche dell’edificio storico ai bisogni ed alle necessità degli ambienti di lavoro contemporanei e ripristinare il principio di leggibilità degli spazi attraverso luoghi e percorsi aperti e permeabili, collegati tra loro da una corte interna e da un’ampia lobby trasparente.

“La riorganizzazione dei nuclei e degli infissi che affacciano sulla corte interna” – aggiungono i progettisti dello Studio Scandurra – “favorisce una permeabilità sia visiva che fisica dell’edificio, possibile grazie al disegno di un lucernario trasparente e calpestabile che sovrasta la lobby per chi accede da via Veneto e che mette in diretta comunicazione tutti gli uffici al primo piano. La nuova configurazione risponde in maniera efficace e coerente alla necessità di agevolare un ambiente di lavoro inizialmente frammentato e disconnesso, rimanendo fedeli agli elementi distintivi e iconici della costruzione e valorizzando il rapporto spazio-individuo”.

Committente: Prelios SGR, Milano
Progetto architettonico: Scandurra Studio di Architettura, Milano
Project Management: Perelli Consulting S.r.l., Milano
Direzione Lavori: Artelia S.p.A., Roma
Impresa esecutrice: SAC S.p.A., Roma
Fornitura e posa serramenti in alluminio con vetri Saint-Gobain Glass: Federici Sistemi S.r.l., Monte Compatri (Roma)
Fornitura e posa serramenti in legno con vetri Saint-Gobain Glass: Falchetti WoodStyle, Ardea (Roma)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass per serramenti in alluminio: Edil Vetro S.r.l., Montesarchio (BN)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass per serramenti in legno: Nuova Termovetro S.r.l., Frosinone

Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualeVetrate isolanti a controllo solare e ad alte prestazioni acustiche per tutti i nuovi serramenti del complesso, in parte realizzati con profili in legno, in parte con profili in alluminio.
Soluzione Saint-GobainVetrate isolanti Saint-Gobain Glass composte da vetri PLANITHERM® INFINITY abbinati a vetri STADIP SILENCE® per garantire massima trasparenza, risparmio energetico e comfort termo-acustico agli spazi interni. Le elevate prestazioni in termini di selettività e la presenza di specifici plastici acustici nella stratigrafia utilizzata, permettono di ottenere un adeguato controllo solare, un’altissima trasmissione luminosa ed un ottimo isolamento acustico, aspetti particolarmente importanti vista la destinazione d’uso del complesso.
Per i prospetti esposti a nord, i vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0 contribuiscono invece ad aumentare l’apporto solare e la trasmissione luminosa con livelli più bassi di controllo solare, consentendo di limitare sensibilmente l’uso della luce artificiale e le interferenze di colore.
Focus contatti
Falchetti WoodStyle Ardea (Roma)
Titolare: Fabrizio Falchetti
Area di specializzazione: Fornitura e posa di serramenti in legno contraddistinti da innovazione tecnologica, cura dei dettagli e attenzione per l’ambiente.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2000
Focus contatti
Federici Sistemi S.r.l. Monte Compatri (Roma)
Titolare: Lodovico Federici
Area di specializzazione: Esperienza pluriennale nel campo degli infissi in alluminio ed acciaio, delle facciate continue e strutturali e dei sistemi blindati in ferro.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
sgitapartnerapplicatore

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995