Wood Lodge
Wood Lodge è il nome di un elegante complesso residenziale situato nel cuore del rinomato comprensorio sciistico di Ponte di Legno – Tonale, in una zona soleggiata tutto l’anno ed immersa nel verde, contraddistinta da un’esclusiva posizione panoramica.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Vapor – Gyproc Hydro
Comfort, tecnologia e qualità costruttiva sono la conseguenza di precise scelte stilistiche e funzionali, finalizzate ad offrire residenze esclusive e di grande prestigio attraverso la progettazione di linee architettoniche eleganti ed essenziali, abbinate al sapiente utilizzo dei materiali locali, come la pietra e il legno.
I rivestimenti in abete termo-trattato conferiscono al complesso un particolare fascino che riprende uno stile tipicamente “alpino” riletto in chiave contemporanea, l’impianto di riscaldamento a pannelli radianti – con termoregolazione programmabile per ogni singolo ambiente – assicura il massimo comfort climatico, la gestione domotica consente il controllo a distanza delle temperature e l’ottimizzazione dei consumi energetici, i sistemi a secco Saint-Gobain Italia rivestono completamente le strutture portanti del complesso e formano una “scatola” interna altamente performante dal punto di vista termo-acustico.
La privacy, infine, è garantita dalla scelta di raggruppare un limitato numero di abitazioni all’interno di un comparto interamente privato, progettato con un doppio accesso e con un sistema distributivo in grado di abbattere qualsiasi barriera architettonica.
“Nel progetto e nella realizzazione di Wood Lodge” – ci racconta il geometra Piergiovanni Belotti dello Studio Tecnico Associato Belotti & Ragazzoli – “la cura dei dettagli è davvero assoluta, così come la ricerca della massima qualità architettonica e dell’innovazione costruttiva ed impiantistica. Ma ciò che rende uniche le residenze è il suggestivo panorama che si gode dalle vetrate e dai grandi terrazzi rivolti direttamente verso lo splendido paesaggio montano di Ponte di Legno e del Passo del Tonale”.
Committente: RB2 Immobiliare S.r.l., Cevo (BS)
Progetto e Direzione Lavori: Studio Tecnico Associato Belotti & Ragazzoli, Cevo (BS)
Consulenza acustica: Studio Ing. Trebeschi Cesare, Brescia
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: A.R.C. Di Gatti Alessandro, Romano e Castrezzati Corrado S.n.c., Gussago (BS) – in collaborazione con Isoltherm S.r.l., Flero (BS)
Le soluzioni a secco proposte si integrano perfettamente con le strutture in legno del complesso, assicurano elevate prestazioni termo-acustiche e semplificano notevolmente il passaggio delle numerose parti impiantistiche, oltre a garantire flessibilità di utilizzo e velocità di esecuzione.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.