alberghi

Park Hotel Pacchiosi

Parma

Immerso in uno splendido parco di 10.000 metri quadrati, il Park Hotel Pacchiosi è un lussuoso albergo che dispone di 59 unità abitative tra camere, suite ed appartamenti, tutte arredate in stile rinascimentale.
Quattro anni di lavori hanno completamente rinnovato e riqualificato un imponente complesso architettonico – progettato da Enrico Bovio all’inizio del Novecento – situato nel più antico quartiere di Parma e che in origine doveva ospitare la “Reale Clinica Chirurgica” della città emiliana.
L’edificio si sviluppa su quattro piani e si contraddistingue per la linearità delle facciate e per il rigoroso schema planimetrico a “pettine”, nel quale gli ampi spazi interni, con grandi finestre e spettacolari soffitti a volta, ruotano intorno al monumentale scalone centrale.

Nel globale intervento di ristrutturazione sono stati conservati gli elementi caratteristici dell’architettura storica, mentre il frazionamento degli spazi interni – necessario per soddisfare le esigenze della nuova destinazione d’uso – è avvenuto tramite l’inserimento di un tecnologico “guscio interno” realizzato a secco con i più avanzati sistemi Saint-Gobain Italia, abbinati alle soluzioni altamente isolanti offerte da Saint-Gobain Italia. I controsoffitti continui in lastre Gyproc Wallboard 13, le contropareti tecniche in lastre antincendio Gyproc Lisaflam e le diverse tipologie di tramezzi interni sono in grado di semplificare notevolmente il passaggio dei numerosi impianti e di dare le giuste risposte in termini di isolamento termo-acustico e di compartimentazione al fuoco, requisiti fondamentali da considerare soprattutto in una struttura alberghiera.

I muri di separazione tra le varie camere e i divisori tra camere e corridoi sono formati da un “blocco” centrale costituito da una struttura metallica da 75 mm sulla quale sono ancorate due lastre antincendio Gyproc Fireline 15 di tipo F, riconoscibili dalla colorazione rosa della faccia a vista. Su entrambi i lati del tramezzo centrale così concepito sono accostate due ulteriori controfodere a secco, ognuna delle quali è formata da una struttura da 50 mm, da un pannello in isolante minerale Isover PAR G3 touch, da una lastra Gyproc Wallboard 13 e da una lastra Rigidur H in gesso fibrato, caratterizzata da un’elevata durezza superficiale e nettamente più resistente all’impatto rispetto a quella tradizionale. Nelle vie di fuga la lastra Gyproc Wallboard 13 è sostituita da una Gyproc Lisaplac M0 BA 13, rivestita su entrambe le facce da carta a bassissimo potere calorifico che assicura un comportamento di reazione al fuoco in classe A1.

Il risultato è una parete robusta, funzionale e perfettamente isolante grazie alla specificità delle tecniche costruttive Saint-Gobain Italia, basate su modularità, leggerezza e versatilità d’impiego. Nel sottotetto, infine, le capriate in legno sono rivestite da una stratigrafia a secco composta da una struttura da 50 mm – con isolante minerale Isover PAR G3 touch – e due lastre speciali Gyproc Fireline 20 che garantiscono un ottimo isolamento termico e un’adeguata resistenza al fuoco.

Committente: Dorfim Due srl, Parma
Progetto e Direzione Lavori: Architetti Associati Giandebiaggi & Mora srl, Parma
Impresa esecutrice: Pacchiosi Drill spa, Sissa (PR)
Direttore di cantiere: Geom. Pierangelo Reggi
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isolservice Fidenza srl, Fidenza (PR)

Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
edilizia scolastica

Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari

Parma

Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Garc Costruzioni SB S.p.A.
Carpi (MO)
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995