Villa Marchio
Costruito nel 1907 su progetto dell’ingegnere Ceci, questo elegante villino gentilizio è composto da due piani fuori terra più un ampio sottotetto e si contraddistingue per lo stile architettonico tipico dell’epoca, in cui spicca la splendida facciata liberty leggermente arretrata rispetto al filo stradale di Corso Cavour.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webersan evocalce
Malte da ripristino e consolidamento:
webercalce into F – webertec BTcalce F – webercalce rasatura
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover L
Dopo diverse opere di piccola manutenzione eseguite nel corso degli anni, l’attuale proprietà dell’edificio ha deciso di promuovere un globale intervento di restauro e risanamento conservativo finalizzato al recupero delle facciate, alla sostituzione dei canali di gronda, al rifacimento della copertura in legno ed alla riqualificazione dei terrazzi.
“Il risultato rende merito al palazzo” – ci spiega l’architetto Flavio Pinto, progettista e direttore dei lavori – “e di riflesso dona una nuova luce ad un importante angolo di città. Siamo intervenuti con l’obiettivo di non alterare in alcun modo i caratteri e gli elementi architettonici originari della villa, privilegiando materiali naturali ed ecocompatibili, non invasivi e privi di cemento. Un grazie di cuore va a tutte le maestranze e ai responsabili della rete tecnico-commerciale di Saint-Gobain Italia che mi hanno supportato in tutte le fasi del cantiere”.
Gli intonaci originari esterni – che da alcuni anni presentavano una situazione di forte degrado con numerose zone in fase di pericoloso distacco – sono stati quasi interamente conservati e rinforzati tramite l’applicazione, in alcune porzioni di facciata, della malta strutturale webertec BTcalce F e dell’intonaco deumidificante webersan evocalce, quest’ultimo ideale per contrastare il fenomeno dell’umidità di risalita. Solo in piccole aree, particolarmente ammalorate, sono stati sostituiti dal premiscelato di sottofondo ad elevata traspirabilità webercalce into F, a base di calce idraulica.
Una volta consolidata e riqualificata la totalità delle superfici intonacate si è provveduto alla stesura, su apposita rete, della mano di finitura con webercalce rasatura e della pittura colorata ai silossani webercote siloxcover L, altamente resistente ad alghe e muffe ed applicata previo idoneo trattamento con primer di sottofondo.
La stratigrafia Saint-Gobain Italia così composta assicura non solo prestazioni elevate in termini di traspirabilità e di resistenza agli agenti atmosferici, ma anche un basso impatto ambientale, dovuto principalmente all’utilizzo di prodotti naturali a base di calce, appositamente studiati per gli interventi di restauro e di riqualificazione del patrimonio edilizio storico.
Proprietà: Sig. Riccardo Marchio, Andria
Progettazione architettonica e Direzione Lavori: Arch. Flavio Pinto, Andria
Impresa esecutrice opere edili: Costruzioni Quagliarella S.r.l., Andria
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Costruzioni Quagliarella S.r.l., Andria – in collaborazione con Particolori S.r.l., Andria
Impresa esecutrice nuove coperture in legno: Nuova Artlegno, Andria
Per il rinforzo e l’integrazione degli intonaci esistenti, la malta webertec BTcalce F assicura un adeguato consolidamento strutturale, il premiscelato deumidificante webersan evocalce consente un efficace contrasto al fenomeno dell’umidità di risalita, mentre il premiscelato di sottofondo webercalce into F - applicato solo in piccole porzioni di facciata particolarmente ammalorate - garantisce un’elevata traspirabilità ed un basso impatto ambientale.
Per gli strati finali di rasatura e di finitura colorata, si è infine optato per il rasante a base di calce idraulica NHL webercalce rasatura e per la pittura ai silossani webercote siloxcover L, due prodotti ad alte prestazioni in termini di comfort abitativo e di resistenza allo smog ed agli agenti atmosferici.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.