edilizia scolastica

Scuola primaria Nazario Sauro

Brugnera (PN)

L’intervento di ampliamento della scuola primaria “Nazario Sauro” rientra in un più ampio programma promosso dall’amministrazione comunale e finalizzato alla creazione di un grande polo scolastico, di cui faranno parte anche un istituto superiore, una scuola secondaria attualmente in fase di riqualificazione ed una palestra di nuova costruzione.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc GyQuadro A1Eurocoustic Minerval A15

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc GyprofileGyproc WallboardGyproc HydroGyproc Duragyp Activ’Air®Gyproc Lisaplac

Il nuovo corpo di fabbrica si sviluppa su due livelli in perfetta continuità con la struttura esistente ed è frutto di una progettazione partecipata con la committenza e con il corpo docenti. Al suo interno ospita otto classi, un’aula professori, una grande mensa e diversi spazi polifunzionali dedicati alla socialità ed allo studio individuale.

La proposta progettuale dello studio Settanta7 di Milano è orientata alla concezione di un’architettura scolastica in grado di rivestire una nuova centralità all’interno della comunità di Brugnera, attraverso un edificio funzionale, contemporaneo ed estremamente riconoscibile, ma nello stesso tempo fortemente legato al contesto ed alle specificità del luogo.

Tale filosofia appare evidente nella scelta dei materiali, delle tecniche costruttive e delle tonalità cromatiche come, ad esempio, la struttura portante in XLAM con le travi lasciate a vista in molti ambienti interni, il particolare movimento creato dalle linee armoniose ed organiche delle quattro grandi aperture principali ed il suggestivo colore blu acceso dei rivestimenti in lamiera dei tre prospetti.

“I grandi tagli vetrati che illuminano gli spazi comuni all’interno del complesso” – ci racconta l’architetto Pietro Peroni, Site Manager dello studio Settanta7 – “costituiscono il più importante elemento architettonico del progetto e creano un input visivo importante per gli studenti, i quali sono invitati ad entrare all’interno di un ambiente marino che ha le sembianze di una grande balena. Per noi creare edifici iconici vuol dire stimolarne la riconoscibilità ed il senso di appartenenza da parte della cittadinanza.”

“Il progetto per la scuola primaria di Brugnera restituisce alla comunità scolastica un edificio pubblico ad energia quasi zero (NZEB)” – aggiunge Benedetta Mea, Partner & Tender Coordinator di Settanta7 – “adatto ad aumentare l’offerta formativa con aule didattiche e laboratori concepiti in linea con i più innovativi principi della progettazione degli spazi in funzione delle differenti metodologie didattiche. Il nuovo edificio scolastico si configura come una balena che con un tuffo ama esibirsi in acrobazie: si relaziona con le preesistenze ed il paesaggio, disegna e accompagna visuali sconosciute verso il comparto scolastico, rende rappresentativi e riconoscibili gli ingressi in modo che i piccoli fruitori sviluppino fin da subito l’orientamento e lo sguardo verso il futuro. Quando sogno respiro, la balena di Brugnera è una boccata d’aria fresca”.

Committente: Comune di Brugnera
Progettazione architettonica: Settanta7, Milano (gruppo di lavoro Benedetta Mea, Marta Pagin e Gianmarco Fornara) – Giovane professionista: Arch. Lorenzo Albai
Progettazione impiantistica: Ing. Stefano Santarossa, Pordenone
Progettazione strutturale: Ing. Loris Borean, Pordenone
Direzione Lavori: Settanta7, Milano (gruppo di lavoro – Direttore Operativo: Pietro Peroni – Area Manager: Margherita Mazzoni e Gianmarco Fornara)
Impresa esecutrice: A.T.I. – Green Wood S.r.l. e Giannelli Impianti S.r.l., Gravina in Puglia (BA)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Roccolors di Agatiello Gianrocco Franco, Montescaglioso (MT)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTramezzi interni a secco e controsoffitti modulari ad alte prestazioni in termini di resistenza meccanica, isolamento acustico, proprietà antincendio e qualità dell’aria interna.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia, leggeri e performanti, ideali da utilizzare negli interventi di edilizia scolastica perché in grado di garantire prestazioni acustiche ed antincendio, flessibilità di utilizzo ed un miglioramento della qualità dell’aria interna.
Le stratigrafie a secco proposte sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile - ecologiche ed anticorrosive – su cui sono fissate le lastre ad alta resistenza meccanica Gyproc Duragyp Activ’Air®, abbinate a lastre standard Gyproc Wallboard. Nei bagni e negli ambienti umidi, le lastre Gyproc Wallboard sono sostituite da lastre idrorepellenti Gyproc Hydro, mentre nei corridoi le lastre speciali Gyproc Lisaplac assicurano una reazione al fuoco in A1.
La tecnologia Activ’Air® garantisce un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Per i controsoffitti delle aule, i pannelli di lana di roccia Eurocoustic Minerval A15 rappresentano la soluzione ideale per ottenere sistemi modulari ed ispezionabili dalle elevate prestazioni acustiche, resistenti all’umidità e capaci di riflettere fortemente la luce, mentre nei corridoi la posa dei pannelli in gesso rivestito Gyproc GyQuadro A1 permette di ottenere la corretta reazione al fuoco in A1 richiesta dalle normative vigenti.
Focus contatti
Roccolors di Agatiello Gianrocco Franco Montescaglioso (MT)
Recapiti: 320/2997260
[email protected]
Titolare: Rocco Agatiello
Area di specializzazione: Sistemi a secco e controsoffitti, isolamenti termici ed insonorizzazioni, rasature e tinteggiature, decorazioni d’interni e carte da parati.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2020
Gennaio 2025
residenziale

City Pop Milano

Milano

Dalla completa riqualificazione di un vecchio stabile situato in Viale Monza 137/139 – nella zona nord-est di Milano – nasce il primo City Pop italiano, un complesso dalla suggestiva conformazione volumetrica ed architettonica che ospita 260 micro appartamenti, completamente arredati e destinati agli affitti di breve e media durata.

PARTNER SAINT-GOBAIN
SVS S.r.l.
Corsico (MI)
Vetrodomus S.p.A.
Brescia
architettura contemporanea

Pala Todisco

San Giuliano Terme (PI)

Un ambizioso progetto di rigenerazione ambientale, oltre 3.000 metri quadrati di superficie con un auditorium da mille posti, un grande foyer, diverse aule ed uffici, bar e cucina: così si può riassumere il complesso denominato Pala Todisco, una raffinata struttura immersa nella campagna toscana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Orsini Costruzioni S.r.l.
Località Quattro strade – Perignano, Casciana Terme - Lari (PI)
tecnica e innovazione

Complesso sanitario comunale

Riva del Garda (TN)

Il nuovo complesso sanitario sorge ai margini del centro cittadino, sul terreno precedentemente occupato da una casa cantoniera che, pur non presentando particolari pregi architettonici e decorativi, rappresentava da anni un importante punto di riferimento visivo e urbano per il quartiere.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Morandi Pitture S.a.s.
Arco (TN)
edilizia scolastica

Liceo Classico Sesto Properzio

Assisi (PG)

La Provincia di Perugia ha promosso un importante intervento di efficientamento energetico di un’ala del suggestivo complesso storico del “Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI”, che dall’anno scolastico 2000/2001 ospita il Liceo Classico “Sesto Properzio” di Assisi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Impresa di costruzioni Lunghi S.r.l.
Assisi (PG)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995