Uptown
Uptown è un edificio residenziale di ultima generazione immerso in uno splendido bosco e situato sulla collina del quartiere Borgo Po di Torino, da cui si può godere di uno splendido affaccio sull’arco alpino e sui principali monumenti della città, dalla Mole Antonelliana a Piazza Vittorio Emanuele I.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Glasroc® X
Il nuovo complesso – nato dalla riconversione di “Villa di San Giuseppe”, struttura dell’Ordine “La Salle” adibita a studentato dal 1972 – si sviluppa su quattro livelli fuori terra e ospita un totale di 21 appartamenti, corredati da eleganti spazi privati e da servizi in cohousing pensati per soddisfare le esigenze abitative più evolute e contemporanee: da un fitness center ad una social area con cucina, da una cantina di vini ad un vero e proprio frutteto condominiale.
La caratteristica che rende particolarmente unico ed esclusivo l’intervento è rappresentata dalle ampie aree comuni interamente dedicate al verde e allo sport, per un totale di quasi 2.500 metri quadrati di superficie all’aperto. A disposizione dei condomini, infatti, un grande giardino con suggestivi percorsi pedonali, svariate aree relax con sedute e fontane estetiche, spazi dedicati alla pratica del golf, un campo da calcetto ed un campo da padel.
Uptown è inoltre un edificio completamente green che utilizza tecnologie costruttive, materiali ed impianti tecnologici all’avanguardia per assicurare sostenibilità, massima efficienza energetica e minimo impatto ambientale.
“Il nuovo edificio ha ottenuto la prestigiosa certificazione CasaClima” – ci racconta l’architetto Luca Petrone, founder di Boffa Petrone & Partners – “a testimonianza del bassissimo consumo energetico e dell’elevato comfort abitativo garantito a tutti gli appartamenti, nel pieno rispetto dell’ambiente. Il marchio CasaClima è oggi leader in Europa, un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e per gli utenti finali perché attesta la qualità costruttiva e l’efficienza energetica sempre in modo autonomo ed indipendente”.
Isover PAR 4+ è un pannello arrotolato in lana di vetro italiana 4+, realizzato con un legante brevettato a base di materie prime rinnovabili che contribuisce alla qualità dell’aria interna.
Gyproc Wallboard è una lastra standard in gesso rivestito mentre Gyproc DuraGyp Activ’Air® è una lastra speciale additivata con fibre di vetro e fibre di legno, contraddistinta dall’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
In alcune zone a contatto con l’esterno, posa di lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, leggere e performanti, altamente resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.