edilizia scolastica

Nuovo edificio dell’Università IULM

Milano

L’ultimo edificio costruito all’interno del Campus IULM è un innovativo mosaico di spazi tecnologici nato per arricchire l’offerta didattica – laboratoriale e culturale della Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM fondata a Milano nel 1968.
Il complesso è pensato per incentivare il rapporto tra università e imprese e per favorire lo scambio di culture e saperi con la città. Un luogo di dialogo e di comunicazione essenziale in un ateneo contemporaneo, un’osmosi che supera il tradizionale legame tra sapere e produzione, un’occasione importante di crescita e di specializzazione in collaborazione con le istituzioni pubbliche e il mondo delle imprese, un vero e proprio centro culturale polivalente dove nessun confine separa la nuova struttura dal tessuto urbano circostante.

Il nuovo building è composto da una serie di edifici differenti per forma e per funzione: la torre, vero fulcro architettonico del complesso, contrasta fortemente con le costruzioni più basse che ospitano un grande auditorium, una sala polivalente con 146 posti a sedere, uno spazio espositivo, una mensa e numerosi laboratori.
Diverse tipologie di pareti e contropareti tecniche Saint-Gobain Italia – assemblate con differenti lastre di gesso rivestito e supportate dai prestazionali isolanti minerali PAR G3 touch forniti da Isover Saint-Gobain – rappresentano la risposta ideale alle richieste progettuali di razionalità costruttiva, flessibilità, eleganza, isolamento termo-acustico e, dove necessario, compartimentazione al fuoco.
Gli speciali sistemi a quattro lastre Gyproc SA 150-100 L, SA 100-50 L e SA 125-75 L RH per i separativi d’ambiente, le varie contropareti accostate ai muri perimetrali e costituite da lastre standard abbinate a lastre Gyproc Vapor 13, i rivestimenti delle strutture portanti realizzati con lastre Gyproc Rigidur H 13 e le pareti antincendio costruite con le speciali lastre Gyproc Fireline 13 sono tutti esempi tangibili delle potenzialità tecniche ed estetiche offerte dalle più avanzate soluzioni Saint-Gobain Italia.
Nello spazio espositivo, inoltre, una spettacolare parete a tutta altezza realizzata completamente a secco – con struttura metallica da 100 e lastre Gyproc Wallboard 13 – si accosta, senza unirsi, ai muri in cemento armato del blocco ascensore, lasciando libera una suggestiva “feritoia” verticale continua dalla quale si distribuisce l’aria primaria dell’impianto di riscaldamento e di condizionamento.
Grande importanza è data anche all’utilizzo dei vari controsoffitti che diventano spesso l’elemento più caratteristico e significativo dal punto di vista visivo ed architettonico: la piccola sala polivalente è foderata da un elegante controsoffitto tecnico che nasconde le numerose parti impiantistiche, la grande copertura a botte dello spazio espositivo è rivestita all’interno da una lastra Gyproc Wallboard 13 che ne segue perfettamente la forma curvilinea, nella mensa, infine, l’utilizzo di diverse colorazioni e l’alternarsi di superfici forate del sistema Gyproc Rigitone 8/18 e di lastre standard Gyproc Wallboard 13 consentono di personalizzare l’ambiente e di assicurare il massimo delle prestazioni acustiche.

Committente: Itala 1953 srl, Milano
Progettazione architettonica, paesaggistica, urbanistica e coordinamento: 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo srl, Genova Parigi Milano
Direzione Lavori: Arch. Gianluca Peluffo (5+1AA)
Impresa esecutrice: Italiana Costruzioni spa, Milano Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: impreMAC srl, Roma

Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
edilizia scolastica

Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari

Parma

Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Garc Costruzioni SB S.p.A.
Carpi (MO)
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995