Scuola primaria “Guglielmo Marconi”
La nuova scuola primaria “Guglielmo Marconi” si estende su una superficie di 3.000 metri quadrati e si contraddistingue per l’utilizzo di soluzioni all’avanguardia, che rispondono non solo a standard normativi e di sicurezza ma anche di qualità e innovazione.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolante termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e controparti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
10 aule, 5 grandi laboratori i cui spazi sono modulabili secondo le esigenze dell’attività didattica, le aule insegnanti, il refettorio, la sala lettura, gli spazi relax, la portineria ed una grande palestra che, in orario extrascolastico, sarà a disposizione di tutta la cittadinanza: questi i numeri di un complesso scolastico contemporaneo e permeabile, progettato in stretto rapporto con gli spazi esterni e caratterizzato dalla massima attenzione alla qualità architettonica, alla sostenibilità e al comfort acustico.
“Credo che nel mondo non ci siano tante scuole così belle, moderne ed efficienti” – ha dichiarato all’inaugurazione Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna – “con una precisa vocazione al risparmio energetico e all’utilizzo di una didattica all’avanguardia. Inaugurare una scuola è una delle attività più belle per un amministratore pubblico perché è un investimento su ciò che di più prezioso abbiamo: i nostri giovani.”
“Abbiamo realizzato una scuola moderna, sicura e sostenibile – aggiunge Nicola Bernardi, Sindaco di Sissa Trecasali – “tenendo conto soprattutto delle esigenze di benessere degli studenti e delle studentesse e delle indicazioni per creare ambienti accoglienti e confortevoli. Per queste ragioni si è posta grande attenzione al rapporto illuminotecnico degli spazi interni e alla presenza di un impianto fotovoltaico che, di fatto, renderà il plesso autonomo dal punto di vista energetico”.
“Siamo sicuri di consegnare ai nostri ragazzi un edificio davvero proiettato al futuro” – conclude l’architetto Paolo Bonoli, Responsabile Unico del Procedimento – “con una struttura architettonica ben calibrata, adeguate dimensioni degli ambienti e ampi spazi distributivi che assumono un ruolo centrale non solo per l’apprendimento, ma anche per svolgere attività di gruppo o semplicemente per discutere, aspettare e incontrarsi.”
Committente: Comune di Sissa Trecasali (PR) – Settore Opere Pubbliche e Patrimonio
Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Paolo Bonoli
Progetto: Raggruppamento Temporaneo di Professionisti fra l’Ing. Giuseppe Stefanini (capogruppo mandatario), l’Ing. Paolo Bertozzi, l’Arch. Italo Jemmi, l’Arch. Lucio Serpagli, l’Arch. Alessandro Gattara, l’Arch. Silvia Coletti, il p.i. Davide Malaguti e il geol. Paolo Paolini
Progetto architettonico: Arch. Italo Jemmi, Parma
Direzione Lavori: Ing. Andrea Trabucchi, San Secondo Parmense (PR)
Impresa affidataria: Consorzio Integra Società Cooperativa, Bologna
Impresa esecutrice: Cooperativa di Produzione e Lavoro Bruno Buozzi, Roccabianca (PR)
Direttore Tecnico Coop. Buozzi: Geom. Andrea Ligabue
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Isolservice Fidenza S.r.l., Fidenza (PR)
L’abbinamento di pannelli altamente isolanti Isover Arena34 con diverse tipologie di lastre - Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro e Gyproc Fireline – consente di ottenere elevatissimi livelli di isolamento acustico, di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.






