recupero del patrimonio edilizio

Centro diurno per anziani

Enna

Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani e persone con limitazioni nell’autonomia.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc GyprofileGyproc DuraGyp Activ’Air®Gyproc WallboardGyproc Vapor

 

Il complesso si sviluppa su di un unico livello ed è caratterizzato da un corpo di fabbrica a “C” che si affaccia su un ampio cortile interno, chiuso da una cinta muraria e da un’appendice che in origine probabilmente costituiva l’ingresso monumentale alla struttura.

“Il progetto ha l’obiettivo di riqualificare l’immobile di proprietà comunale” – si legge nella Deliberazione di Giunta Municipale n. 201 del 18 agosto 2023 – “con particolare attenzione agli interventi di adeguamento delle condizioni di sicurezza e di funzionalità e del miglioramento impiantistico (elettrico, termico, idrico-sanitario), consentendo di aumentare le prestazioni energetiche del fabbricato, necessari per un adeguato svolgimento delle attività per cui è preposto”.

L’intervento prevede la creazione di diverse zone funzionali: una reception, una sala principale pensata come grande spazio ricreativo per attività laboratoriali di vario genere, un ufficio per la segreteria ed il coordinamento della struttura, una palestra, un ambulatorio, una sala relax, la biblioteca, uno spazio multiuso per eventi e conferenze, una sala per il benessere e la cura della persona, una cucina con la sala ristoro e diversi locali di servizio dedicati a spogliatoi, lavanderia, sorveglianza e servizi igienici.

“Crediamo che si possa parlare di un progetto davvero strategico per la città di Enna” – ci raccontano i progettisti Manuela Grasso e Stefano Miccichè – “perché consente il recupero e l’efficientamento energetico di un importante volume edilizio, senza alterarne la tipologia né i principali caratteri architettonici. Accanto a ciò, la destinazione d’uso prevista permette un sostanzioso incremento delle politiche di integrazione socio-sanitaria per le situazioni di maggiore fragilità e marginalità, oltre a garantire la creazione di nuovi posti di lavoro in una delle province italiane con il più alto tasso di disoccupazione.”

Titolare: Comune di Enna rappresentato dal Sindaco Avv. Maurizio Dipietro
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Katia Francesca Rapisarda
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Manuela Grasso, Paternò (CT)
Collaboratore alla progettazione: Arch. Stefano Miccichè, Enna
Impresa appaltatrice: ALP Consorzio Stabile, Sant’Agata di Militello (ME)
Impresa esecutrice: Quintalvi S.r.l., Capizzi (ME)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeRealizzazione di una prestazionale scatola interna a secco per garantire un importante efficientamento energetico dell’involucro edilizio esistente e facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza intaccare le murature storiche.
Soluzione Saint-GobainContropareti Gyproc CP.S 125/100 LA34 DG VAPOR dello spessore totale di 125 mm circa, costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, ecologica ed anticorrosiva, un pannello isolante in lana minerale Isover Arena34 e da una lastra di gesso fibrato Gyproc DuraGyp Activ’Air® accoppiata ad una lastra Gyproc Vapor con funzione di barriera al vapore.
Controsoffitti Gyproc CS.P 27/48 LA32 VAPOR STD costituiti da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da una lastra standard Gyproc Wallboard e da una lastra Gyproc Vapor.
Le stratigrafie così composte assicurano flessibilità, isolamento termo-acustico, massima resistenza meccanica e, grazie alla tecnologia Activ’Air®, un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Quintalvi S.r.l. Capizzi (ME)
Recapiti: 0935/933423 – 328/6544788 - 333/1093896
[email protected]
Titolare: /
Area di specializzazione: Edilizia e lavori stradali, nuove costruzioni e ristrutturazioni, consolidamenti e restauri.
Insieme a Saint-Gobain: dal 2023
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995