Centro Insieme
Punto di riferimento per la comunità irpina da oltre mezzo secolo nel campo della riabilitazione complessa e nella cura di numerosi disturbi, la struttura denominata “Centro Insieme” – accreditata con il sistema sanitario regionale – si trasferisce ed amplia i propri spazi a seguito dell’incremento esponenziale delle terapie avvenuto negli ultimi anni.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® STB 120 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
Il “Centro Insieme” è una struttura di riabilitazione che eroga prestazioni a pazienti affetti da disabilità complesse di tipo fisico, psichico e sensoriale, attraverso specifiche terapie indirizzate a chi affronta disturbi legati all’apprendimento, alla comunicazione ed allo sviluppo, nonché disturbi neuropsicologici, cognitivi, emotivi e comportamentali. Le attività riabilitative attivate presso il centro comprendono logopedia, neuropsicomotricità, psicoterapia e fisioterapia neurologica, ortopedica e respiratoria.
“Il nuovo centro è stato progettato per ottimizzare il comfort e la funzionalità” – ci spiega Michele Iapicca, delegato alla costruzione dell’immobile da Immobiliare I.A. S.r.l. – “a beneficio della salute e del benessere sia dei pazienti che del nostro personale. Adeguare la struttura esistente alle nostre esigenze e creare un complesso innovativo ed esteticamente piacevole è stata la nostra sfida principale. Tale obiettivo è testimoniato, in particolare, dalla porzione di fabbricato con facciata continua poligonale che racchiude la scala elicoidale in acciaio, elemento distintivo di tutto il complesso. Speriamo di aver realizzato una struttura che possa diventare un centro di eccellenza ed un fiore all’occhiello per la città e per tutta la provincia.”
“Realizzare una facciata continua in vetro durante la ristrutturazione di un edificio è una sfida che richiede precisione e capacità progettuale” – aggiunge Alfonso Coscia, Amministratore dell’azienda Metalmarano S.r.l. che ha fornito e posato le facciate continue ed i serramenti con i vetri a controllo solare Saint-Gobain Glass – “e per vincere tale sfida, oltre ad un’accurata fase di rilievo, è fondamentale che ci sia una forte sinergia tra progettazione, produzione e posa in opera ed una comunicazione precisa e costante tra tutti i reparti ed i team coinvolti. La cultura svizzero-tedesca della nostra famiglia, caratterizzata da rigore e precisione, si fonde armoniosamente con la creatività italiana, creando un mix unico che ci contraddistingue sul mercato e che ci consente di trasformare le complessità di cantiere in punti di forza progettuali.”
Committente: Immobiliare I.A. S.r.l. – Legale Rappresentante Sig. Arcangelo Iapicca
Locatario: Insieme S.r.l.
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Antonio Del Gaudio
Progetto strutturale: Ing. Domenico Benincasa
Impresa esecutrice: SA.MO. Costruzioni di Sanseverino Modestino, Ospedaletto D’Alpinolo (AV)
Fornitura e posa serramenti con vetri Saint-Gobain Glass: Metalmarano S.r.l., Montemarano (AV)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Edil Vetro S.r.l., Montesarchio (BN)
Il sistema COOL-LITE® STB 120 è abbinato a lastre interne stratificate di sicurezza basso-emissive PLANITHERM® CLEAR 1.0, con un isolamento termico rinforzato per assicurare massima efficienza energetica ed una forte riduzione delle dispersioni.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.