recupero del patrimonio edilizio

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Treviso

Treviso

Treviso è una città d’arte, una città storica, ma anche una città d’acqua, definita “la piccola Venezia della terraferma”. Contraddistinta da suggestivi ponti e caratteristici mulini, eleganti portici, ampie aree verdi, scenografiche torri e splendidi paesaggi fluviali, Treviso è oggi tra le città più green e sostenibili d’Europa. Ne è prova il prestigioso riconoscimento ricevuto quest’anno dalla Commissione Europea come “Città Verde d’Europa 2025”.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:

Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+Isover Arena34

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc WallboardGyproc HydroGyproc Habito® ForteGyproc DuraGyp Activ’Air®

Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X

“Il Presidente Mattarella ha voluto complimentarsi con Treviso e con la sua comunità per il riconoscimento dell’European Green Leaf” – ha dichiarato Mario Conte, Sindaco della città veneta – “che vede la nostra città ambasciatrice ‘green’ in Europa per il 2025. Al Presidente della Repubblica, che ringrazio per aver definito la nostra realtà un ‘modello’ e per aver ricordato le eccellenze del nostro territorio, ho illustrato i punti fondamentali del nostro dossier e l’impegno dell’Amministrazione, della rete territoriale e dei cittadini nel promuovere politiche virtuose. Sentire la sua vicinanza in questo percorso, che rappresenta anche un cambiamento culturale, è uno stimolo in più per rendere Treviso e i suoi territori città e paesi sempre più verdi e sostenibili”.

Una città in continua evoluzione, che si sta impegnando per diventare sempre più sostenibile anche dal punto di vista urbanistico e architettonico, attraverso interventi di nuova costruzione e di recupero del patrimonio edilizio esistente, in particolare nel settore dell’edilizia residenziale. L’obiettivo è rispondere alle sempre più pressanti richieste del mercato in termini di efficientamento energetico, riduzione dei costi e comfort abitativo, sfruttando anche il potenziale offerto dai processi legati al riciclo e alla circolarità dei materiali.

“Già da molti anni, il settore delle costruzioni si è attivato, a Treviso e provincia, per definire strategie progettuali e sistemi costruttivi alternativi alle tecniche tradizionali” – ci racconta Nicola Bedin dell’azienda Palladio Servizi S.r.l. che applicato i sistemi a secco Saint-Gobain Italia – “e noi siamo da tempo in prima linea per contribuire a delineare un nuovo sviluppo architettonico e ripensare l’intero processo progettuale, per rendere le nostre abitazioni sempre più confortevoli, salubri ed efficienti dal punto di vista energetico.”

Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Palladio Servizi S.r.l., Villorba (TV)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTamponamenti esterni a secco, tramezzi interni e divisori tra unità immobiliari per garantire velocità di esecuzione, flessibilità di utilizzo, massima resistenza meccanica, elevate prestazioni termo-acustiche ed un miglioramento della qualità dell’aria interna.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia, leggeri e performanti, ideali da utilizzare negli interventi di edilizia residenziale perché capaci di assicurare elevatissime prestazioni in termini di isolamento termo-acustico e di resistenza meccanica, grazie all’utilizzo di lastre di ultima generazione Gyproc e di pannelli isolanti ad alte prestazioni Isover.
Nei casi di applicazione in esterno, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per le pareti e i divisori interni le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Habito® Forte e Gyproc DuraGyp Activ’Air®, abbinate ai pannelli isolanti Isover PAR 4+ e Isover Arena34, rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla capacità di carico, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato) ed è riciclabile al 100%.
Focus contatti
Palladio Servizi S.r.l., Villorba (TV)
Titolare: Nicola Bedin
Area di specializzazione: Qualità e innovazione nei sistemi a secco.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1990
sgitapartnerapplicatore

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Settembre 2025
architettura contemporanea

Capello headquarters

Cuneo

A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Val Vetri di Schiavina S.r.l.
Cairo Montenotte (SV)
alberghi

LA ROQQA

Porto Ercole (GR)

LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Artecasa Sa S.r.l.
Monsummano Terme (PT)
edilizia scolastica

Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini

Rimini - Santarcangelo di Romagna - Morciano di Romagna – Bellaria - Igea Marina

Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Anthea S.r.l.
Rimini
recupero del patrimonio edilizio

Mensa del polo universitario dei Rizzi

Udine

Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Degano Primo S.r.l.
Tavagnacco (UD)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995