recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia per il consolidamento strutturale, la riqualificazione architettonica, l’efficientamento energetico ed il miglioramento della sicurezza in chiave antisismica.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Malte da ripristino e consolidamento:
webertec connettoreC – webertec U620HTwebertec EP100webertec elicabarAwebertec BTcalceF

Intonaci, rasanti e malte adesive:
webersan evoluzione topwebercalce into Gwebercalce rasatura

Isolamento termo-acustico:
webertherm G100 ECOwebertherm prestige

Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover L
webercote AcSilcover Mwebercote acrylcover Mwebercol UltraGres 400

Situati in diverse aree della città, dal centro storico con i suoi edifici di grande pregio alle zone più periferiche, dove prevalgono linee architettoniche contemporanee, gli interventi di riqualificazione sono progettati per rispettare l’identità visiva del quartiere, pur integrando soluzioni innovative che rispondono direttamen-te alle attuali esigenze abitative in tema di sostenibilità, benessere indoor e sicurezza.

Una delle principali sfide di questi interventi è la necessità di integrare soluzioni che migliorino l’efficienza energetica degli edifici. Le tecnologie proposte da Saint-Gobain, come i sistemi di isolamento esterno ad alte prestazioni, permettono di ottimizzare i consumi energetici, riducendo le dispersioni termiche e miglio-rando notevolmente il comfort abitativo. Oltre all’efficientamento energetico, gli interventi proposti puntano al consolidamento strutturale degli edifici, con particolare attenzione alle tecniche di antiribaltamento dei tamponamenti perimetrali ed alla messa in sicurezza in chiave antisismica. In un’area metropolitana come Milano, dove il rischio sismico è presente, la sicurezza e la stabilità delle strutture portanti nel lungo periodo diventa una priorità.

“La riqualificazione dei numerosi edifici esistenti che abbiamo portato avanti in questi anni” – ci racconta Domenico Di Falco, direttore tecnico dei cantieri per il Gruppo Di Falco – “rappresenta un’opportunità strategica per rendere più efficienti, sicure ed esteticamente accattivanti le nostre abitazioni e lo spazio urbano. Ogni progetto tiene conto delle specifiche caratteristiche costruttive ed estetiche dei fabbricati, valorizzandone lo stile e le peculiarità. Così facendo, le facciate non solo vengono restaurate, ma profon-damente rinnovate, conferendo nuova vita e bellezza all’architettura urbana.”

Applicatore dei sistemi Saint-Gobain Italia specifici per la riqualificazione di facciate esistenti: Gruppo Di Falco S.r.l., Opera (MI)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeSoluzioni per il recupero del patrimonio edilizio mediante tecniche all’avanguardia per la riqualificazione, il restauro e l’efficientamento energetico delle facciate di grandi complessi residenziali esistenti.
Soluzione Saint-GobainTecniche costruttive e materiali innovativi offerti da Saint-Gobain Italia per la riqualificazione architettonica tramite intonaci e finiture ad alte prestazioni, per il consolidamento strutturale con soluzioni per l’antiribaltamento delle murature perimetrali, per l’efficientamento energetico con l’ausilio di isolamenti esterni a cappotto e per il miglioramento della sicurezza in chiave antisismica tramite la posa di specifici sistemi in fibra di carbonio. 
Per i complessi di Via San Vittore 36 e Via Sismondi 48 è stato scelto l’isolamento esterno a cappotto webertherm G100 ECO, con apposito ciclo di finitura, su cui è stato incollato il rivestimento in kerlite con l’adesivo cementizio ad alta resistenza webercol UltraGres 400. E’ stato inoltre utilizzato il sistema di antiribaltamento costituito da barre in acciaio a forma elicoidale webertec elicabarA, e dalla malta strutturale di consolidamento webertec BTcalceF, applicata con apposita rete. Sull’edificio di Via San Vittore è stato applicato anche un sistema per il miglioramento delle prestazioni antisismiche, composto da tubolari in fibre di carbonio ad alta tenacità webertec connettoreC, nastri in carbonio webertec U620HT e resina epossidica bicomponente webertec EP100.
I complessi residenziali di Via Garegnano 41-47 e Via Appennini 90 sono stati rivestiti con il sistema di isolamento a cappotto webertherm G100 ECO che sfrutta i vantaggi offerti da pannelli in EPS additivati con grafite, successivamente protetti dal rivestimento organico colorato webercote acrylcover M.
L’edificio di Mario Borsa 34 è stato rivestito con i pannelli in lana di roccia del sistema webertherm prestige, finiti con il rivestimento acril-silossanico webercote AcSilcover M , mentre per il fabbricato di Via Tesio 25 è stato scelto il sistema di antiribaltamento webertec elicabarA e webertec BTcalceF, finito con il rivestimento webercote acrylcover M.
Infine per il complesso di Via Bardolino 30, è stato utilizzato l’intonaco da risanamento webersan evoluzione top, l’intonaco ad alta traspirtabilità webercalce into G e la rasatura webercalce rasatura, entrambi finiti con pittura colorata ai silossani webercote siloxcover L .
Focus contatti
Gruppo Di Falco S.r.l. Opera (MI)
Titolare: Domenico Di Falco
Area di specializzazione: Fornitura e posa di ponteggi e realizzazione di lavori in tutti i campi dell’edilizia
Insieme a Saint-Gobain: dal 1997
sgitapartnerapplicatore

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995