Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione. Rimini e la sua provincia, come molte altre realtà italiane, sono oggi chiamate ad affrontare una sfida importante: rinnovare il patrimonio edilizio scolastico per renderlo più sicuro, sostenibile ed efficiente.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Impermeabilizzanti:
Bituver Aluvapor Tender – Bituver Megaver California
Isolamento termo-acustico:
webertherm comfort G3 – webertherm LV034 – Isover Superbac Roofine G3
Malte da ripristino e consolidamento:
webertec BTconsolida35
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Negli ultimi anni lo studio Anthea – società in house che si occupa della manutenzione e della riqualificazione del patrimonio immobiliare dei comuni di Rimini, Santarcangelo di Romagna, Morciano di Romagna e Bellaria-Igea Marina – ha promosso una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione degli edifici scolastici esistenti, gran parte dei quali in condizioni precarie perché costruiti molti decenni fa, prima delle attuali normative antisismiche e delle moderne esigenze di sostenibilità.
In questo contesto, il Gruppo Saint-Gobain gioca un ruolo fondamentale nel fornire soluzioni all’avanguardia con l’utilizzo di materiali sostenibili per il consolidamento strutturale, l’efficientamento energetico e il miglioramento delle prestazioni antisismiche degli edifici scolastici. L’approccio di Saint-Gobain si fonda sulla scelta di soluzioni che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale, attraverso la selezione di materiali a basso impatto ecologico, duraturi e riciclabili. L’azienda ha sviluppato una vasta gamma di prodotti che non solo soddisfano i requisiti prestazionali in termini di sicurezza, comfort e efficienza energetica, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità dell’ambiente costruito.
“Per noi la sostenibilità è il processo di decisioni aziendali” – ci spiega l’ingegnere Luigi Matrone, responsabile dell’Area Gestione Patrimonio Immobiliare di Anthea – “in grado di coniugare e mettere a sistema i concetti di valore economico, responsabilità sociale e rispetto per l’ambiente, traguardando un orizzonte aperto e di lungo periodo. Con questo spirito interveniamo da anni per cercare di rendere più prestazionali ed efficienti le nostre scuole e, più in generale, il vasto patrimonio edilizio esistente di Rimini e provincia.”
“L’obiettivo di tutti i nostri interventi di rinnovamento” – aggiunge l’ingegnere Francesco Berti, responsabile del Servizio Ingegneria di Anthea – “è garantire ambienti più sicuri e più salubri per gli studenti ed il personale scolastico, riducendo al contempo l’impatto ambientale degli edifici. Investire nella sicurezza e nell’efficienza energetica delle scuole non solo migliora la qualità dell’ambiente scolastico, ma contribuisce anche a formare una cultura della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Con l’aiuto di soluzioni all’avanguardia, la città di Rimini e la sua provincia possono diventare un esempio virtuoso di edilizia scolastica sostenibile e sicura, un modello da seguire per tutta la nazione”.
Le facciate dei nidi d’infanzia “Primi Passi” di Morciano di Romagna e “La Mongolfiera” a Santarcangelo di Romagna e delle scuole dell’infanzia “Il Girasole” di Rimini, “Mariotti” di Morciano di Romagna e “Bosco Incantato” di Bellaria-Igea Marina, sono rivestite dal sistema di isolamento a cappotto webertherm comfort G3, posato utilizzando tutti i componenti del ciclo applicativo previsto da Saint-Gobain Italia per garantire prestazioni termo-acustiche di altissimo livello, con grande facilità di posa e nel rispetto dell’ambiente.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Per le finiture esterne del cappotto è stato scelto il rivestimento colorato silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente e resistente ad alghe, funghi e muffe.
Per garantire l’adeguata impermeabilizzazione e l’isolamento termo-acustico della scuola dell’infanzia “Il Girasole” di Rimini, si è optato per la posa di un pacchetto di copertura estremamente performante, costituito dai pannelli in lana di vetro Isover Superbac Roofine G3, dalla membrana impermeabilizzante Bituver Aluvapor Tender con funzione di barriera al vapore e dalla membrana Bituver Megaver California, che assicura una forte riduzione della temperatura superficiale e della luce diffusa dalla copertura.
Per il consolidamento interno ed esterno delle murature del nido d’infanzia “La Mongolfiera” di Santarcangelo di Romagna, è stato infine scelto il betoncino di rinforzo webertec BTconsolida35, un prodotto fibrato ad alte prestazioni di grande affidabilità.
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.





