Modena City Life – Residenze Peretti
Il complesso “Modena City Life – Residenze Peretti” rientra nel Programma di Riqualificazione Urbana (PRU) che interessa l’area ex-AMCM, un comparto urbano di 28.250 metri quadrati di superficie territoriale, situato nelle immediate vicinanze del centro storico di Modena.
Il programma si inserisce in una rinnovata politica di gestione del territorio, finalizzata a promuovere la rigenerazione dell’esistente e a limitare il consumo di suolo.
Prodotti Saint-Gobain Logli utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
DEFENDER 88LM
Le residenze sono costituite da tre edifici distinti, tutti classificati come NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), per un totale di 38 appartamenti in classe energetica A4. I fabbricati sono collegati tra loro da un ampio cortile, in continuità con la nuova Piazza Fratelli Panini situata al centro del comparto.
I colori che caratterizzano l’intervento si sviluppano nei toni del bianco, del beige e del marrone, in perfetta armonia con il Mocha Mousse, una tonalità calda e avvolgente ispirata al cacao, al caffè e al cioccolato, scelta da Pantone® come colore dell’anno 2025. Una scelta cromatica che richiama sensazioni di comfort, raffinatezza e serenità, rappresentando un invito al benessere e all’armonia.
Un ulteriore elemento distintivo del complesso è la presenza del verde. Quello che un tempo era un comparto completamente impermeabilizzato si arricchisce, in particolare nel lotto residenziale di via Peretti, di ampie vasche di verde pensile condominiale, che occupano gran parte del piano terrarialzato e ospitano superfici erbose, arbusti di piccola taglia e alberi di media grandezza.
“Una delle principali caratteristiche dell’intero complesso residenziale” – afferma l’architetto Andrea Sola, progettista e direttore dei lavori – “è il sistema degli aggetti, che conferisce movimento alle facciate e garantisce affacci privilegiati sul rinnovato spazio pubblico dell’area, sul centro storico di Modena e sulla dorsale appenninica. La scelta di alternare parapetti vetrati e porzioni opache, che formano vere e proprie cornici aggettanti, contribuisce a scandire il ritmo dei fronti e costituisce una citazione dell’architettura storica del comparto. In particolare, aggetti e cornici riprendono i tratti distintivi dell’ampliamento della palazzina uffici dell’ex AMCM, progettata dall’architetto Vinicio Vecchi, realizzata nel 1955 e demolita nel 2010”.
“Il profilo DEFENDER di Saint-Gobain Logli garantisce una trasparenza totale e cristallina alle eleganti terrazze dei tre edifici del complesso” – aggiunge Oliver Manzini, Architectural Consulting di Glastebo International S.r.l. – “grazie al design essenziale del sistema che permette l’installazione di parapetti in vetro continui, privi di ostacoli, assicurando il massimo livello di sicurezza e un’eccezionale rapidità e semplicità nelle operazioni di montaggio e fissaggio”.
Committente: MB2 S.r.l., Modena
Progettista architettonico e DL generale: Arch. Andrea Sola – Arké studio associato, Modena
Progettista e DL strutture: Ing. Elena Soffritti, Modena
Certificatore energetico: P. Ind. Davide Malaguti – Malaguti Associati, Modena
Tecnico acustico-ambientale: Andrea Toni, Cavriago (RE)
Service coordinator: Arch. Debora Ballista, Modena
Impresa esecutrice: Impresa Bacchelli S.r.l., Modena
Fornitura e posa sistemi per parapetti in vetro Saint-Gobain Logli: Glastebo International S.r.l., Castel San Pietro Terme (BO)
Grazie all’ancoraggio alla sola base, l’innovativa serie DEFENDER lascia libero e totalmente trasparente l’elemento verticale, è facile da installare ed assicura un elevato grado di protezione e sicurezza, nel rispetto dei più stringenti requisiti previsti dalle normative vigenti del settore.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





