recupero del patrimonio edilizio

Chiesa di San Lorenzo

Località Sant'Elia, L'Aquila

La piccola Chiesa di San Lorenzo, fondata dai Frati Cappuccini e ricostruita completamente negli anni ’60, è stata fortemente danneggiata dall’ultimo violento terremoto che ha colpito l’Abruzzo nel 2009.

A seguito di un globale intervento di ristrutturazione, la Chiesa appare oggi completamente recuperata e notevolmente modificata rispetto alla situazione pre-terremoto.
All’esterno la rigorosa facciata principale perde le numerose decorazioni ed il rivestimento in mattoni che prima ne caratterizzavano l’estetica, a favore di pochi e ben delineati elementi – il portone d’ingresso, il rosone centrale e due particolari “tagli” vetrati – mentre i prospetti laterali sono movimentati da un gioco di pieni e vuoti, dovuto principalmente all’inserimento di alcuni volumi aggettanti e di aperture quadrate realizzate a “cannocchiale”. L’interno è impreziosito da alcune scelte progettuali innovative, perfettamente inserite nello spazio esistente: le due pareti curve poste dietro l’altare sono pensate per “abbracciare” idealmente i fedeli, le nicchie laterali dilatano lo spazio e rimandano alla tradizione architettonica cristiana, i suggestivi controsoffitti che corrono lungo i lati dell’unica navata correggono magistralmente l’acustica dell’ambiente e diventano l’elemento visivo più importante e significativo del complesso.

Committente: Parrocchia di San Lorenzo
Progetto e Direzione Lavori: Dott. Arch. Marina Aquilio – Dott. Ing. Federico D’Ascanio
Impresa esecutrice: Co.l.D. srl, L’Aquila
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: R.P. Controsoffitti di Profico Roberto, Cologna Paese (TE)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti e contropareti a secco per i divisori delle zone di servizio e della Sagrestia, per le nuove nicchie poste sul perimetro della Chiesa e per le due quinte curve dietro l’altare.
Soluzione Saint-GobainSistema a secco Saint-Gobain Italia per pareti e contropareti in grado di garantire prestazioni meccaniche, pulizia di cantiere e notevole velocità di esecuzione. 
In particolare la zona dell’altare è circoscritta ed esaltata da due scenografiche quinte curve costruite a secco con lastre Gyproc Wallboard 13, mentre le nicchie situate lungo il perimetro della Chiesa sono realizzate con strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR, due lastre in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc verso l’esterno e due lastre standard Gyproc Wallboard 13 sul lato interno.
Richiesta progettualeControsoffitti curvi posizionati sui lati lunghi della navata per garantire il corretto assorbimento acustico e un risultato di grande impatto visivo.
Soluzione Saint-GobainControsoffitto continuo in lastre Gyproc Gyptone Big Activ’Air®, sistema ideale per assicurare un’elevata qualità estetica ed un’ottima regolazione acustica di grandi superfici.
Con uno spessore di soli 6,5 cm, le lastre Gyproc Gyptone Big Curve Activ’Air® Quattro 41 sono studiate proprio per realizzare soluzioni curve di diversa forma ed i quattro bordi assottigliati consentono all’applicatore di ottenere un’accurata finitura dei giunti, che a lavoro ultimato risultano invisibili e perfettamente integrati nel controsoffitto.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti.
Focus contatti
R.P. Controsoffitti di Profico Roberto Cologna Paese (TE)
Recapiti: Tel. 393/6885662
[email protected]
Titolare: Roberto Profico
Area di specializzazione: Opere in cartongesso e controsoffitti
Insieme a Saint-Gobain: dal 2011
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995