architettura contemporanea

Torre Generali a CityLife

Milano

La Torre Generali, progettata dall’architetto Zaha Hadid e soprannominata “Lo Storto”, è uno dei tre grattacieli previsti nel progetto CityLife, il cui scopo è la riqualificazione della zona dell’ex Fiera di Milano.

Il progetto CityLife prevede un parco di 168.000 metri quadrati, alcune aree di edilizia residenziale e commerciale e tre torri con funzioni direzionali, che prendono il nome dagli architetti di fama internazionale che le hanno progettate: la Torre Isozaki, soprannominata “Il Dritto”, la Torre Hadid detta “Lo Storto” e la Torre Libeskind chiamata “Il Curvo”. La Torre Generali si distingue per il particolare andamento curvilineo a “spirale” e per le linee sinuose che caratterizzano le facciate dell’edificio e tutti gli ambienti interni. L’intervento viene così descritto dallo Studio Zaha Hadid Architects che si è occupato del progetto architettonico: ”La torre, posta alla convergenza tra importanti assi urbani, rappresenta il punto focale di prospettive e percorsi di grande interesse. Questi, attraversando il parco, si avvolgono tortuosi fino a generare un vortice. La base della torre, animata da queste tensioni, emerge dal suolo lenta e sinuosa, accogliendo la galleria commerciale e i percorsi pedonali. La forza torsionale contagia la torre, vero fulcro del vortice, e l’energia orizzontale si risolve in spinta verticale”. Saint-Gobain Italia ha fornito i propri sistemi a secco per la realizzazione delle compartimentazioni antincendio, dei controsoffitti radianti con “tagli” luminosi e delle scenografiche pareti curve e sinuose che dividono, a tutti i piani, il nucleo centrale dell’edificio dalle aree dedicate agli uffici.

Committente: CityLife spa, Milano
Progettazione architettonica: Zaha Hadid Architects, Londra
Direzione Lavori: IN.PRO. srl – Ing. Claudio Guido, Torino
General Contractor: CMB – Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, Milano
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Coiver Contract srl, Cormano (MI)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti a secco dall’andamento curvilineo e controsoffitti continui in lastre in tutti i piani della torre.
Soluzione Saint-GobainPareti e controsoffitti in lastre Gyproc Wallboard e Gyproc Flex 6, assemblate con pannelli isolanti in lana di vetro italiana Isover PAR 4+.
Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili della produzione Saint-Gobain Italia, ideali per le soluzioni architettoniche che prevedono linee curve con una particolare connotazione estetica.
I controsoffitti continui sono sagomati per creare speciali “tagli” luminosi e sono talvolta abbinati ai pannelli radianti dell’impianto di riscaldamento dell’edificio.
Richiesta progettualePareti di compartimentazione al fuoco nei locali tecnici e nella canne di ventilazione della torre. 
Soluzione Saint-GobainPareti antincendio Saint-Gobain Italia realizzate con strutture metalliche Gyproc Gyprofile, isolanti in lana di vetro italiana Isover PAR 4+ e lastre Gyproc Fireline, Gyproc Lisaplac e Gyproc Lisaflam, a seconda del comportamento al fuoco richiesto dalle normative vigenti.
Le Gyproc Fireline sono lastre di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Le Gyproc Lisaplac e Gyproc Lisaflam sono invece lastre a bassissimo potere calorifico superiore e sono utilizzate in tutti quegli ambienti in cui è richiesto l’impiego di prodotti in classe A1 di reazione al fuoco.
Focus contatti
Coiver Contract srl Cormano (MI)
Titolare: Lorenzo Di Bartolo
Area di specializzazione: Partizioni a secco, controsoffitti, pavimenti sopraelevati e finiture d’interni in generale
Insieme a Saint-Gobain: dal 1995
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995