RSA nell’ex Seminario del Chiappeto
La riconversione dell’ex Seminario Minore del Chiappeto in struttura polifunzionale socio-sanitaria di carattere residenziale, è il risultato di un lungo percorso iniziato nel 2007, quando è stata portata a termine la ristrutturazione di una porzione dell’immobile, grazie alla quale è stato possibile attivare i primi 50 posti letto.
All’inizio del 2015 sono ripresi i lavori con l’obiettivo di recuperare gli spazi esistenti ed ampliare l’offerta dei servizi della struttura: ai nuclei di RSA riabilitativa e RSA di mantenimento già attivi, è stata affiancata una moderna struttura ricettiva per anziani ed oggi il complesso può contare 147 posti letto totali. Il progetto di ristrutturazione ha previsto l’adeguamento dell’importante complesso monumentale – costruito nel XVI secolo e sottoposto a vincolo specifico dalla Direzione Regionale Beni Culturali della Liguria – alla nuova destinazione d’uso, senza peraltro stravolgerne l’impianto planimetrico ed i caratteri storico-architettonici esistenti. Per raggiungere tale obiettivo, si è scelto di intervenire con diverse e prestazionali soluzioni a secco Saint-Gobain Italia, in grado di soddisfare i requisiti richiesti dal punto di vista acustico, termico e di compartimentazione al fuoco, senza gravare sulle strutture portanti dell’edificio storico e con grande velocità di esecuzione e facilità di movimentazione dei materiali.
Proprietà: Immobiliare Chiappeto Srl, Milano
Progettazione opere architettoniche: PTFV architetti (Arch. Paola Tagliabue – Arch. Fabrizio Vallero), Torino
Direzione Lavori opere architettoniche: Arch. Paola Tagliabue, Parella (TO)
Impresa esecutrice: Italiana Costruzioni SpA, Roma
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: impreMAC Srl, Roma
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Tecno Pro.Ve.R. Srl, Sabaudia (LT)
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





