recupero del patrimonio edilizio

Vistaterra – Castello di Parella

Parella (TO)

La riqualificazione funzionale dello splendido Castello di Parella rientra nel più ampio progetto denominato “Vistaterra”, finalizzato alla valorizzazione dell’importante patrimonio naturale, culturale e storico del territorio, attraverso interventi in grado di rispettare l’ambiente e sostenere la crescita e il benessere sociale.

In linea con la filosofia generale dell’intervento, il Castello – con i suoi giardini storici di pertinenza – è tornato agli antichi splendori dopo un attento restauro conservativo, che ha visto l’eco-sostenibilità e l’uso di tecnologie avanzate a basso consumo quali assi portanti nelle scelte architettoniche ed energetiche, consentendo il recupero di strutture, materiali ed affreschi originari risalenti al XVII secolo.
In generale le scelte progettuali sono state rivolte alla rimozione delle superfetazioni oltre alla valorizzazione ed alla conservazione del complesso storico, partendo dallo studio e dalla conoscenza approfondita del manufatto dal punto di vista architettonico, artistico e documentale.
La scelta sulla posizione delle nuove funzioni a carattere ricettivo è basata sulle caratteristiche dei vari ambienti dell’edificio esistente. L’hotel di charme, ad esempio, essendo un’attività con più esigenze di trasformazione soprattutto dal punto di vista impiantistico, è ubicato in aree con una maggiore flessibilità, dovuta alla minore presenza o assenza di elementi architettonici e decorativi di pregio. Le zone dedicate agli eventi, collocate intorno alla corte d’onore, sono invece posizionate in spazi contraddistinti da una minore possibilità di trasformazione, per la presenza di importanti testimonianze costruttive ed ornamentali.

Committente: Manitalidea SpA, Ivrea – Torino
Progettazione opere civili, restauro architettonico ed apparati decorativi: Arch. Salvatore Simonetti, Torino – Studio Pession Associato, Torino
Progettazione Strutturale: Sintecna S.r.l., Torino
Progettazione Impiantistica e vvf: Impro S.r.l., EL Engineering S.r.l., Ing. Gianfranco Lo Cigno, Torino
Progettazione degli interni: Studio Retail Design S.r.l., Venezia – Studio Architetti Traversa, Milano
Progettazione del verde e delle aree esterne: Arch. Francesca Belli Paci, Milano
Direzione Lavori: Arch. Andrea Serra ( Studio Pession Associato), Torino
Impresa esecutrice: MGC Srl, Ivrea – Torino
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti divisorie nelle camere del nuovo hotel, in grado di assicurare flessibilità ed una corretta interazione con gli elementi storico-architettonici del complesso, in linea con la filosofia progettuale dell’intervento.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie tra camere e bagni realizzate con struttura metallica da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato del tipo Gyproc Wallboard 13 e Gyproc Hydro H1, queste ultime specifiche per ambienti umidi.
Tra camere e corridoi comuni, le pareti sono invece costituite da una doppia struttura metallica da 75 mm, da un doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da cinque lastre Gyproc Wallboard 13, due posizionate su ogni lato del tramezzo ed una inserita tra le due strutture metalliche per aumentare le prestazioni acustiche e la resistenza all’effrazione.
Richiesta progettualePareti a secco e controsoffitti in lastre con un’elevata resistenza meccanica e un’ottima portata ai carichi.
Soluzione Saint-GobainDivisori nel locale cucina ed in alcuni locali di servizio e controsoffitti portanti in lastre nei blocchi bagno posizionati al centro di alcune stanze dell’albergo, realizzati con struttura metallica da 75 mm, pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e doppia lastra per lato Gyproc Habito Forte, contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi.
Richiesta progettualePareti antincendio nel locale caldaia ed in alcuni ambienti tecnici in grado di garantire una resistenza al fuoco EI 120.
Soluzione Saint-GobainPareti divisorie Gyproc SA 125-75 LV F dello spessore totale di 125 mm e costituite da una struttura metallica da 75 mm, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre antincendio per lato Gyproc Fireline 13.
Richiesta progettualePareti e contropareti resistenti all’umidità da applicare in vari spazi dell’interrato destinati a SPA, enoteca e degustazioni eno-gastronomiche.
Soluzione Saint-GobainPareti e contropareti prestazionali costituite da una struttura metallica da 75 mm, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard 13 ed una in cemento alleggerito con polistirene espanso Gyproc Aquaroc, ideale da utilizzare dove sono richieste prestazioni superiori in termini di solidità e resistenza all’acqua e all’umidità.
Richiesta progettualeControsoffitti curvi per realizzare coperture a volta in alcune stanze dell’albergo ed in alcuni ambienti a piano terra.
Soluzione Saint-GobainControsoffitti in lastre Gyproc Flex 6 dal ridottissimo spessore, facilmente plasmate e lavorate per ottenere le particolari forme a volta richieste.
Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili nella produzione Saint-Gobain Gyproc e sono lo strumento ideale per realizzare soluzioni curve di alto profilo estetico ed architettonico.
Focus contatti
Del Regno S.r.l. Orbassano (TO)
Recapiti: 011/9032770
https://www.delregno.it/
Titolare: Franco Del Regno
Area di specializzazione: Pareti a secco, controsoffitti e pavimenti sopraelevati
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995