Scuola Primaria “Locchi”
La nuova scuola “Locchi” sorge in un edificio ad unico piano – che consente il massimo abbattimento delle barriere architettoniche ed una migliore fruibilità degli spazi – e rientra nell’ambito della realizzazione di un polo scolastico per le scuole primarie e secondarie di Villafranca di Verona, in località Dossobuono.
Il complesso è progettato per ospitare circa 350 alunni suddivisi in 15 classi e prevede specifici spazi per la direzione didattica, la mensa, i vari locali di servizio e le attività di supporto.
Il grande atrio centrale rappresenta l’elemento principale del progetto ed il “cuore” della struttura, attorno al quale sono organizzati tutti gli spazi della scuola. E’ un ambiente di interazione e di contatto tra i bambini, un luogo di incontri ed eventi che può essere utilizzato anche al di fuori degli orari scolastici e diventare così un punto di aggregazione per l’intero quartiere.
Le 15 aule scolastiche sono delle strutture modulari semplici, progettate in diretto rapporto con il giardino, in modo che sia possibile sfruttare l’esterno come espansione delle aule stesse. Ciascuna classe occupa una superficie di circa 50 metri quadrati ed è in grado di accogliere comodamente 25 bambini.
Accanto alle tradizionali aule scolastiche, sono presenti anche speciali spazi per le “attività di interciclo”, configurati come superfici aperte e modulabili a seconda delle diverse esigenze scolastiche.
Committente: Comune di Villafranca – Provincia di Verona
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Enrico Lorenzetti
Progetto esecutivo: Arch. Silvano Pizzoli (capogruppo) – Ing. Mirko Ferrigato – Barana Engineering S.r.l. – Arch. Alberto Pizzoli
Direzione Lavori: Politecnica – Ingegneria ed Architettura – Soc. Cooperativa: Arch. Gianfranco Tedeschi
Impresa esecutrice: Ecodem S.r.l., Alpo di Villafranca (Verona)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ve-Cos Società Cooperativa Edile, Povegliano Veronese (VR)
Nelle vie di fuga del complesso, la lastra Gyproc Habito Forte è sostituita da una lastra Gyproc Duragyp A1 Activ’Air®, rivestita su entrambe le facce da una carta a bassissimo potere calorifico superiore, che le conferisce un comportamento di reazione al fuoco in Euroclasse A1.
Tale stratigrafia permette di mascherare tutte le irregolarità dei muri, di incrementare le prestazioni meccaniche ed acustiche delle pareti e di contenere tutte le numerose parti impiantistiche tipiche di una nuova struttura scolastica.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.