alberghi

Hotel Vigna Magica

Serralunga d’Alba (CN)

L’apertura del nuovo albergo Vigna Magica rientra nell’ambizioso progetto di Hotel Diffuso denominato “Le Case dei Conti Mirafiore”, situato all’interno della Tenuta di Fontanafredda, un’area paesaggistica immersa nello splendido scenario del territorio delle Langhe, dichiarato nel 2014 Patrimonio Mondiale UNESCO.

L’importante progetto di tutela e recupero dell’Hotel Diffuso prevede la ristrutturazione di quattro edifici storici, tutti con destinazione turistico-ricettiva: la “Foresteria delle Vigne” e l’Hotel “Vigna Magica” sono già aperti ai visitatori mentre nel 2018 inizieranno i lavori alla “Cascina Galarej” e alla “Cascina La Rosa”.
“L’intervento inerente l’Hotel Vigna Magica ha riguardato la progettazione dei due piani alti dell’edificio storico in cui sono state ricavate 14 camere” – ci dice l’Architetto Cristiana Catino, progettista e Direttore dei Lavori – “e di un elegante terrazzo-giardino panoramico di 1.000 metri quadrati, oltre alla realizzazione di una particolare scala a ‘nastro’, costruita ex novo per collegare i nuovi spazi con la Fondazione Mirafiore. L’utilizzo delle lastre performanti Gyproc Habito Forte per i divisori delle varie camere dell’albergo, ci ha permesso di intervenire con grande velocità di esecuzione e facilità nella movimentazione dei materiali, senza gravare sulle strutture portanti dell’edificio storico e garantendo elevati risultati in termini di resistenza meccanica ed isolamento acustico.”

Committente: Casa di E. Mirafiore & Fontanafredda S.r.l., Serralunga d’Alba
Progetto architettonico e di restauro: ACC naturale architettura (Arch. Cristiana Catino), Torino – PLAC architetture urban design (Arch. Andrea Alessio), Torino
Direzione Lavori: Arch. Cristiana Catino, Torino – Arch. Andrea Alessio, Torino – Arch. Domenico Barello, Cuneo
Impresa esecutrice: Marenco Costruzioni S.r.l, Cortemilia (CN)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Artec S.r.l., Bra (CN)

Titolo delle soluzioni
Titolo dei focus
Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti divisorie tra le camere dell’albergo, da realizzare a secco per non gravare sulle strutture portanti dell’edificio storico e per garantire altissimi risultati dal punto di vista meccanico ed acustico.
Soluzione Saint-GobainDivisori altamente prestazionali realizzati con doppia struttura metallica, doppio pannello isolante in lana di vetro Isover Mupan 4+ e cinque lastre Gyproc Habito™ Forte, due su ogni lato della parete ed una inserita tra le due strutture metalliche, in modo da garantire un maggior risultato dal punto di vista acustico e di resistenza all’effrazione.
Le Gyproc Habito™ Forte sono lastre speciali contraddistinte da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca delle lastre e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura delle pareti Gyproc Habito™ Forte.
Richiesta progettualeContropareti e controsoffitti a secco per migliorare l’isolamento acustico e consentire di ottenere superfici planari e regolari, semplici da rifinire e tinteggiare.
Soluzione Saint-GobainContropareti tipo “intonaco a secco” con l’applicazione di lastre Gyproc Habito Activ’Air® incollate direttamente a pannelli di sughero, a loro volta ancorati alle murature perimetrali esistenti.
Controsoffitti acustici continui realizzati con strutture metalliche, lastre Gyproc Habito Activ’Air® e pannelli isolanti in lana di vetro Isover Mupan 4+.
Richiesta progettualeRealizzazione dei parapetti della scala principale con un rivestimento in lastre che ne segue il particolare andamento sinuoso ed irregolare.
Soluzione Saint-GobainRivestimento a secco dei parapetti della scala con l’applicazione di una lastra Gyproc Duragyp A1 Activ’Air®, posata su una struttura metallica da cartongesso ancorata ad un’intelaiatura in ferro appositamente calandrata e realizzata ad hoc.
La lastre Gyproc Duragyp A1 Activ’Air® sono facili da montare, hanno un comportamento di reazione al fuoco in Euroclasse A1 ed assicurano solidità e resistenza agli urti.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Focus contatti
Artec S.r.l. Bra (CN)
Titolare: Antonio D’Agostino e Antonio Borrelli
Area di specializzazione: Controsoffitti, sistemi a secco, isolamenti termo-acustici, tinteggiature e decorazioni
Insieme a Saint-Gobain: dal 1997
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995