Complesso residenziale a Palmanova
All’interno di un’area di circa 3.000 metri quadrati, adiacente alla stazione ferroviaria di Palmanova, nasce un nuovo complesso residenziale costituito da 50 appartamenti e relativo al “Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile – Quartiere Santa Giustina” promosso dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Udine.
Le residenze sono situate tra Porta Udine e Porta Aquileia, appena fuori dal centro storico della splendida città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593 e contraddistinta dalla sua particolare pianta poligonale a stella con nove punte.
“Si tratta di un complesso abitativo molto vivibile e davvero bello” – commenta durante un sopralluogo il Sindaco della città Francesco Martines – “con vista sui Bastioni e con un’area verde attrezzata interamente pedonale. I parcheggi interrati non disturberanno la quiete dei residenti. I criteri con cui viene realizzata la struttura sono basati sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili. Palmanova si espande, accogliendo nuovi residenti, con una zona completamente riqualificata che torna ad essere viva e vissuta”.
L’utilizzo dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia per pareti e controsoffitti, la produzione di energia rinnovabile tramite biomasse, la presenza di pannelli solari a supporto della produzione di acqua calda sanitaria e la scelta del sistema di riscaldamento a pannelli radiale, testimoniano l’attenzione progettuale ai temi del benessere abitativo, della sostenibilità e del risparmio energetico.
Committente: Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Udine
Progetto architettonico: Arch. Gianfranco Apollonio – A.T.E.R. Udine
Direzione Lavori: Ing. Lorenzo Rerecich – A.T.E.R. Udine
Assistente lavori: Geom. Giorgio Pagani – A.T.E.R. Udine
Impresa esecutrice: Giovanni Panaro S.p.A., Alberobello (BA)
Direttore di cantiere: Geom. Vincenzo Panaro
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Trame S.r.l.s., Acquaviva delle Fonti (BA)
I tramezzi così assemblati assicurano un potere fonoisolante Rw = 54 dB ed una resistenza al fuoco EI 90.
I divisori così assemblati assicurano un potere fonoisolante Rw = 65,5 dB ed una trasmittanza termica U =0,24 W/m2K.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.