Polo scolastico di Antagnod
L’edificio scolastico di Antagnod, in Valle d’Aosta, è stato demolito e sostituito da un nuovo complesso architettonico perfettamente integrato nel contesto naturale e progettato “a misura di bambino”, con spazi funzionali ed estremamente luminosi.
Sulla scenografica piazza pubblica, posta al centro dell’area, si affacciano tutti e tre i diversi corpi di fabbrica che compongono il nuovo polo scolastico: il fabbricato a due piani ospita la scuola materna e la scuola elementare, mentre le due costruzioni ad unico livello sono destinate a biblioteca e palestra, pensate anche per attività esterne alla scuola. “L’obiettivo principale di tutta la progettazione” – ci spiega Ricardo Ianigro, uno degli architetti dell’opera – “è stato quello di creare un’architettura estremamente rispettosa del particolare contesto naturale in cui è inserita. Da qui l’idea di creare solo tetti verdi che, come spesso ripeto, hanno la capacità di ridare all’ambiente ciò che il costruito gli ha tolto.” La presenza di grandi vetrate posizionate lungo tutto il perimetro del complesso e l’inserimento, al centro dell’edificio scolastico, di un grande lucernario in copertura da cui penetra luce naturale fino a piano terra, testimonia l’importanza data all’illuminazione di tutti gli ambienti, ideati per ottenere la massima continuità tra spazi interni ed aree esterne. “Credo che oltre allo studio della luce naturale” – aggiunge Ricardo Ianigro – “la progettazione di spazi funzionali e dinamici, l’armonia tra interno ed esterno, la scelta accurata dei colori e il perfetto comfort termo-acustico di tutti gli ambienti siano elementi imprescindibili per costruire una buona scuola e stimolare fortemente l’apprendimento dei bambini.”
Committente: Comune di Ayas (AO)
Concept architettonico: Arch. Ricardo Ianigro, Aosta
Progetto architettonico: Studio Cometto S.r.l., Aosta – Arch. Ricardo Ianigro, Aosta – INART S.r.l., Courmayeur (AO)
Direzione Lavori: Arch. Luca Ferraris – Studio INART S.r.l.
Impresa Aggiudicataria – Capogruppo mandatario: Immobiliare Triolet di Preato Dennis e Borin Antonio S.n.c., Saint-Christophe (AO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Impresa Rastello Filippo, Pollein (AO)
Per i divisori interni si è optato per la soluzione costruttiva Gyproc HF1.6b mentre per le contropareti è stato scelto il sistema Gyproc HF3.3. Entrambe le soluzioni sono costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una del tipo Gyproc Habito™ Forte ed una standard Gyproc Wallboard. Quest’ultima è stata sostituita da una lastra Gyproc Hydro nei bagni e da una lastra speciale Gyproc Lisaplac negli spazi comuni, nei quali era richiesta una classe A1 di reazione al fuoco.
Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia e sono lo strumento ideale per soddisfare le esigenze progettuali che prevedono soluzioni curve di alto profilo estetico ed architettonico.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.