architettura contemporanea

Nuvola Lavazza

Torino

Un forte legame con il territorio, uno spazio aperto alla città ed una grande propensione all’innovazione: Nuvola Lavazza mette in mostra le sue “radici future” dando forma ai valori e alla storia dell’azienda, attraverso un ecosistema di luoghi che prevede, oltre agli uffici, un ristorante gourmet, un museo interattivo, un grande spazio eventi, un’importante area archeologica, un bistrot innovativo e la sede dell’Istituto d’Arte Applicata e Design (IADD).

Il progetto, firmato dall’architetto Cino Zucchi e fortemente voluto dalla quarta generazione della famiglia Lavazza, dà un volto nuovo e riqualificato al quartiere Aurora di Torino ed è pensato per ispirare le persone, mettere in circolo energie e attirare il dialogo, offrendo esperienze di condivisione culturale, sociale, di gusto e di business.
“L’intervento vuole dare vita ad un ambiente vivace e attrattivo” – racconta l’architetto Cino Zucchi – “capace di ospitare la vita quotidiana di molte persone e di stimolare il dialogo tra un’azienda globale, i suoi clienti e il suo pubblico.”
“Nuvola Lavazza è un luogo unico e innovativo” – aggiunge Marco Lavazza, Vice Presidente dell’azienda – “ma ha anche altre caratteristiche che non si vedono, ma che per noi sono estremamente importanti. E’ stata sviluppata, infatti, mettendo al centro il comfort delle persone, il risparmio energetico e la tutela dell’ambiente. Con il progetto Nuvola abbiamo restituito alla città un’area che era stata concepita per uso industriale, rileggendola in una logica diversa, con un approccio sostenibile. Anzi, un’attenzione massima alla sostenibilità, che ha permesso ai nostri uffici di ottenere il livello Platinum, il più alto in assoluto, della certificazione LEED, il sistema che valuta l’eccellenza energetico-ambientale delle costruzioni. Così Nuvola Lavazza è stata riconosciuta come uno degli edifici più eco-sostenibili al mondo.”

Committente: Luigi Lavazza S.p.A., Torino
Progetto architettonico: CZA – Cino Zucchi Architetti, Milano
Progetto urbanistico: Picco Architetti, Torino
Landscape Design: CZA – Cino Zucchi Architetti, Milano – Atelier G’art (Camilla Zanarotti), Vicenza
Direzione Generale Lavori: A.T.I. 3 Consulting S.r.l. (Vittorio Neirotti)
Responsabile del progetto per Luigi Lavazza S.p.A.: Paolo Corradini, Torino
Audit e collaudo generale: Italsocotec S.p.A. (Paolo Napoli, Marco Filippi), Roma
Impresa esecutrice: Colombo Costruzioni S.p.A., Lecco
Applicatori sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Vanoncini S.p.A., Mapello (BG) – Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)

Titolo delle soluzioni
Titolo dei focus
Soluzioni Saint-Gobain
Richiesta progettualePareti divisorie, contropareti e controsoffitti in grado di garantire flessibilità, compartimentazione al fuoco ed isolamento acustico ai nuovi uffici del complesso.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia progettati per assicurare maggiori prestazioni acustiche agli spazi interni, l’adeguata protezione dal fuoco di cavedi tecnici e vie di fuga ed una maggiore flessibilità di utilizzo, soprattutto per quanto riguarda il passaggio delle parti impiantistiche e tecnologiche, sempre più complesse e numerose negli edifici contemporanei adibiti ad uffici.
La semplicità della tecnica costruttiva a secco basata sull’assemblaggio di strutture metalliche, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e Isover PAR Gold 4+ e diverse tipologie di lastre Gyproc – Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaplac e Gyproc Aquaroc per applicazioni in esterno – consente inoltre di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di non gravare staticamente sulle strutture portanti degli edifici.
Richiesta progettualeContropareti perimetrali a secco realizzate in aderenza alle parti opache delle facciate continue del complesso.
Soluzione Saint-GobainControfodere interne Saint-Gobain Italia applicate lungo tutte le parti opache delle facciate continue del complesso con l’obiettivo di garantire elevate prestazioni acustiche e facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche.
La stratigrafia delle contropareti è costituita dall’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre standard Gyproc Wallboard.
Focus contatti
Vanoncini S.p.A Mapello (BG)
Titolare: Presidente: Pietro Antonio Vanoncini – Amministratore Delegato: Danilo Dadda
Area di specializzazione: Sistemi a secco e soluzioni per l’edilizia sostenibile ad alto livello energetico
Insieme a Saint-Gobain: dal 2002
Focus contatti
Del Regno S.r.l. Orbassano (TO)
Titolare: Franco Del Regno
Area di specializzazione: Pareti a secco, controsoffitti e pavimenti sopraelevati
Insieme a Saint-Gobain: dal 2005
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995